Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microbiota mediating Vagal communication in Obesity

Obiettivo

Obesity and its comorbidities currently represent major societal and health challenges worldwide. Its prevalence has reached epidemic proportions and trends continue to rise. This situation highlights the need for more effective preventive measures. The realization that the gut microbiota could play a central role in human energy metabolism has constituted an unprecedented shift in the way we envision obesity management. Nonetheless, we still lack understanding of which the key gut microbiota players are and how they communicate with the host, thus hindering further advances in the design and clinical applicability of microbiome-based strategies to combat obesity. Preclinical studies indicate that gut microbiota impact on energy homeostasis by modulating gastrointestinal innervation function, including vagal afferent fibres, which are involved in regulating the gut-brain-periphery axis. Scientific evidence suggests that vagal afferent function may be directly affected by gut microbiota or indirectly by the enteroendocrine system, also modulated by gut microbiota. The aim of the miVaO (microbiota mediating Vagal communication in Obesity) proposal is to a gain greater understanding of how gut microbiota influences the gut-brain axis by modulating gut vagal innervations and the subsequent impact on energy homeostasis and, in particular, on white adipose tissue. To achieve this general aim, we propose using the intestinal human bacteria biobank created in the context of the EUproject MyNewGut by the host institution to: 1) identify bacterial strains with potential neuroactive properties; 2) discern between direct and indirect-enteroendocrine-mediated bacterial effects on vagal afferents and 3) identify the best candidate strain able to prevent or attenuate obesity by modulating vagal afferents. The ultimate goal of this proposal is to propel the development of microbiome-based strategies that bring societal benefits via disease prevention and public health promotion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0