Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mosses as a gateway of nitrogen into northern ecosystems

Obiettivo

High latitude ecosystems, which experience particular high rates of climate warming are subject to changes in nitrogen (N) cycling due increased decomposition and changes in atmospheric N fixation and deposition. In cold ecosystems, temperature and low N availability restricts organic matter decomposition and plant growth, which affect ecosystem carbon (C) storage and thus climate feedback mechanisms. Understanding N cycling in high latitude ecosystems is therefore essential for understanding consequences of climate change. Mosses, which constitute a major component in high latitude ecosystems, intercept N entering the ecosystem via deposition and they host bacteria that fix atmospheric N. Therefore, they may be an important source for new N to the rest of the ecosystem. However, mosses do not easily decompose and the fate of N taken up by mosses is not well understood. Most vascular plants optimise their N uptake through partnerships with mycorrhizal fungi, which in return for labile C take up nutrients via extensive mycelium in the soil, and transfer a share to the host. Despite the presence of mycorrhizal fungi in the moss layer, their role in transfer of N from moss to plants is unknown. The overall aim of MYCOMOSS is to develop mechanistic and quantitative understanding of the role of mosses as providers of new N to N-limited high latitude ecosystems under climate change. This will be achieved by 1) making a full N budget of mosses under the effect of climate change manipulations in the field, 2) by exploring the role of different types of mycorrhiza across three major high latitude ecosystem types of Europe 3) and by tracing N from mosses through the ecosystem using stable isotope labelling. The quality of the implementation will be ensured by the fellow’s expertise in moss ecology and plant interactions, the host’s specialized knowledge about element cycling, and the secondment partner’s expertise on fungal community ecology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 194,80
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 200 194,80
Il mio fascicolo 0 0