Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

THE RISE OF IRON TECHNOLOGY IN PRE-ROMAN IBERIA: A LARGE-SCALE AND MULTIDISCIPLINARY APPROACH

Obiettivo

The IBERIRON project is aimed at improving our understanding of the origins, development and transmission of iron technology in the Western Mediterranean and its socio-cultural ramifications. The Iberian Peninsula is chosen as a representative framework because of the interactions it features between local technological developments and external influences (Phoenician and Central European). For this purpose, it is essential to characterize the iron technology in the Iberian Peninsula since the end of the Bronze Age to the arrival of the Romans (first quarter of the 1st millennium BCE-3rd c. BCE), which has not been properly done yet. This project is going to design and implement a strict methodology for gathering high quality technological data from selected iron objects from Spanish and Portuguese sites in museum collections. These protocols will include a broad range of analytical methods (metallography, spectroscopy, SEM, EPMA, etc.) which are going to be used to characterize the technological details of the objects, introducing also Neutron Diffraction analyses in order to study non-destructively highly significant specimens never analysed before. A data model will be proposed and the results integrated in it, leading to an open access database that can be developed into an interoperable Spatial Data Infrastructure (SDI). The database will be subjected to statistical analyses and data-processing algorithms to obtain patterns that provide information on the generation, transmission and exchange of iron technology. The results will be finally integrated in a wider background that will surpass the boundaries of the technological framework and offer insight into broader social, cultural, archaeological and historical aspects. This future SDI is also going to complement ongoing similar projects and research on Cu-based metallurgy of the Iberian Peninsula that have been going on for a long time with standing success.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0