Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Propagation of atmospheric ROssby waves - connection to prEdictability of Climate exTremes

Obiettivo

Extreme weather events, such as heatwaves, droughts and flooding, have a devastating impact on humanity, causing increased mortality and suffering, as well as economic losses. Skillful predictions of such events, with sufficient lead-time for adaptation procedures can provide huge benefits to humankind. Recent extreme events, including the severe European and Russian heatwaves, have been found to be associated with particular atmospheric wave dynamics, specifically the propagation of Rossby waves along atmospheric waveguides. Our proposed research will explore the seasonal predictability of extreme events through a lens of atmospheric waveguides and Rossby wave propagation. We will answer four key research questions:
I. What is the predictability of dominant modes of variability in waveguide geometry?
II. How does the frequency of extreme events as a function of location relate to waveguide geometry in both observations and forecast systems?
III. How do the results from I and II combine to provide predictability on the likelihood of extreme events?
IV. How does model resolution impact Rossby wave propagation and the relationship to extreme events?
Both re-analysis (observational) data, and seasonal forecast model data will be used. We will calculate the Rossby refractive index and analyze its spatial and temporal variability, quantifying the predictability in waveguide geometry. Extreme events (heatwaves, cold snaps, droughts and blocking events) will be identified in the datasets, with lag-lead regression and composites revealing the connections to the waveguide geometry. We will create empirical models to predict the frequency of extreme events, evaluate their reliability, and compare to these to existing dynamical forecasts. Our goal is to harness the increased understanding of climate extremes that atmospheric dynamics can bring, to help improve the predictability of extreme events, reducing their human and societal impacts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BARCELONA SUPERCOMPUTING CENTER CENTRO NACIONAL DE SUPERCOMPUTACION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 158 121,60
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 158 121,60
Il mio fascicolo 0 0