Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of depth perception during prey capture in the mouse

Obiettivo

The perception of depth entails the non-trivial transformation from two 2-D images captured by the retinas to a unified 3-D representation of the environment. This computation has been under scrutiny for long, but there are still many unanswered questions about how different depth cues, such as motion parallax and stereopsis, are utilized, and about the neural mechanisms underlying depth perception. In this work, I propose employing predatory behavior in the mouse, a visually guided, robust behavior, as a paradigm to answer some of these questions. For this, I will adapt existing freely behaving virtual reality technology for rendering an environment that will elicit prey capture behavior in the mouse. I will then systematically modulate the depth cues available to the animal to determine the main contributors to estimating the distance to the prey. Since the brain regions involved in depth computations are not well defined, I will subsequently use a head-fixed paradigm to perform functional, single-cell resolution calcium imaging of cortical neurons across visual areas during binocular presentation of prey-like stimuli. This will allow for identification of the neural correlates of the relevant depth cues and their location. Given that the behavior likely relies on binocular cues, imaging will target the primary visual cortex (V1) and its neighboring higher visual areas. V1 is likely the first site of meaningful integration of signals from the two eyes, and its surrounding areas also contain binocular regions. Finally, using the neural evidence acquired, I will image during freely moving behavior to identify the way depth cues are processed for successful prey capture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0