Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mapping the inner flow around accreting black holes

Obiettivo

Understanding the behaviour of matter in the close environments of astrophysical black holes (BH) is one of the biggest challenges of modern astrophysics. This project aims to address the fundamental problem of determining the geometry of the inflowing matter around accreting BHs. The geometrical distribution of the accreted gas is a hotly disputed and still unsolved issue. Its relevance is tightly linked to the possibility of testing the effects of General Relativity in the vicinity of BHs. Moreover, it is strictly related to other fundamental problems, in particular regarding the nature and location of the X-ray source, the mechanism responsible for the launch of the jet and the determination of the BH spin.
We propose to use a novel approach known as “X-ray reverberation”. This is based on the use of innovative cross-spectral-timing techniques to study the temporal response of the accreting gas to flux variations of the central X-ray source, thus allowing distances among the different emitting regions to be constrained. This project will use the best quality data, including those provided by the ASTROSAT satellite and the NICER payload. We aim to: map the evolving geometry of the accretion flow as a function of accretion state in Galactic BH X-ray binaries; study the coupling between the accretion flow and the jet; develop theoretical spectral-timing models to explain the data; investigate how these behaviours extend to the supermassive BHs in active galactic nuclei.
The candidate is an experienced researcher (ER) in the field of observational X-ray astronomy, and has pioneered the application of the X-ray reverberation method to several accreting BH systems. By exploiting the long-term and renowned expertise in theoretical modelling of accretion processes around BHs of the High Energy Astrophysics group at the Nicolaus Copernicus Astronomical Center of the Polish Academy of Science, this research will allow the ER to emerge with new and competitive skills.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRUM ASTRONOMICZNE IM. MIKOLAJA KOPERNIKA POLSKIEJ AKADEMII NAUK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 134 462,40
Indirizzo
Bartycka, 18
00-716 Warszawa
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion województwo mazowieckie Warszawski stołeczny Miasto Warszawa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 134 462,40
Il mio fascicolo 0 0