Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Maternal temperature history controls progeny vigour

Obiettivo

It has long been known that mother plants have a significant influence on progeny traits such as dormancy, seed size, and seedling growth vigour. Temperature is a highly influential environment factor on seeds, and can be sensed directly by either the mother plant or by developing seeds themselves, using an unknown mechanism to integrate temperature information over time. The endosperm plays an important role in the temperature regulation of dormancy, but and previously direct investigation of temperature-controlled events in the endosperm has been limited by the small seed size of the model species Arabidopsis. Here, I will investigate how temperature controls progeny dormancy and seedling growth vigour via endosperm in Brassica oleracea, a key vegetable species that contributes to human health and nutrition, using high resolution timeseries transcriptomics. Gene network and epigenetic profiles will be analysed dynamically and integrated for endosperm and embryo at different after temperature perturbations, to form a high resolution of early and late events that lead to temperature signals in seeds. This will enable the identification of key genes and stably-inherited epigenetic markers involved in temperature-induced differences in seed vigour difference. The resulting model will be tested in Arabidopsis and Brassica by knock-out mutant and transgenic experiments. This duel approach is an effective strategy to control risk. Avenues for the effective dissemination and exploitation of results will be developed by the fellow. Relevant training will be provided to during the fellowship. Ultimately, this project enable us to better understand seed vigour and could benefit seed companies, farmers and policy-makers by showing how to add resilience to environmental variation on seed performance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOHN INNES CENTRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
NORWICH RESEARCH PARK COLNEY
NR4 7UH Norwich
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Breckland and South Norfolk
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0