Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The multisensory dimension of memory, from single neuron to neural network. A multiscale electrophysiological approach to reveal the mechanism of face-voice association for person identity recognition

Obiettivo

Long-term memory is intrinsically multisensory: after learning, the various sensory inputs related to an event are associated into an abstract representation. Multimodal representations present clear behavioural benefits for adaptation, like facilitating recognition. Nonetheless, while multisensory integration and memory are profoundly nested brain processes, little is known about the neural basis of their reciprocal influence. Is remembering multimodal, by nature? Do multisensory representations influence sensory processes? In the present project, I will elucidate these queries from a neurophysiological standpoint using a unique multiscale approach in human subjects: from the single cell to the brain network level. Specifically, I will combine the use of a micro-meso electrode prototype with surface EEG to characterize underlying neuronal oscillatory mechanisms and macroscopic aftermaths. Lastly, to direct our research I will utilize a key medium for social interaction: face-voice association, core of person identification.
This multidisciplinary and innovative project will be carried out at the CerCo laboratory (CNRS, France), where a pioneer platform for intracranial recording inhuman has recently been developed. I will transfer to the host institution my expertise in advanced LFP analysis and precise three-dimensional electrode localization. Conversely, I will learn single-cell techniques, the state-of-the-art from experts in human memory and participate in oral communication trainings. Furthermore, my project action will adhere to a knowledge dissemination plan, from the scientific community for results communication to broader public audiences in order to illustrate research assets to the community. Ultimately, this research program will be a stepping-stone toward my independent line of research and as such will definitively contribute to my career advancement at the host laboratory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0