Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Small scale farmers’ sustainable adaptation strategies to climate change based on ecosystem services

Obiettivo

ADAFARM aims to analyze ecosystem-based climate adaptation options and nature based solutions for small farmers in sub-Saharan Africa. In line with the SDGS these strategies would be economically efficient, environmentally sustainable and socially equitable. I will use a social-ecological frame to focus on the role played by formal and informal institutions and key factors like poverty and gender for ecosystem based adaptation strategies to climate change.
I will build on data, results and stakeholder networks from the ACES project. ACES was a 3 year research project, funded by the UK government (2 M. €) with the aim of analyzing the consequences from the loss of ecosystem services from deforestation to the livelihoods of poor rural communities. I will further analyze data from a survey done to more than 1600 households, with new lenses: the adaptation of small scale farmers (especially women headed households) to climate change and in particular the role of institutions. To complete the research, I will perform new qualitative data collection, through interviews and focus groups, to complete our understanding of the climate change adaptation options for small scale farmers.
I am currently working at ICATALIST, an innovative SME specialized in knowledge brokerage, applied research and capacity building related to socio-ecological systems and adaptation to climate change. Working at ICATALIST will allow me to eventually transfer and scale the project to other areas with real and plausible interventions to design and help implement adaptation strategies to improve the resilience of small scale farmers. ICATALIST aims to play a leading role in the climate change adaptation policy space, with viable financing solutions for development (and thus the SDGs). This project will provide in-depth knowledge and approaches to help develop climate adaptation strategies by governments and interested organizations that ultimately benefit small scale farmers livelihoods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

I-CATALIST SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CALLE BORNI 20
28232 Las Rozas De Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0