Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Production and Testing of humAn-derived Neurons and brain organoids: advanced model probing in neurodevelopmental disorders

Obiettivo

Autism and associated neurodevelopmental disorders are chronic conditions that afflict 1 in 68 children and produce great costs to society. Lack of realistic models has hindered progression in our understanding of these disorders since core pathogenic defects may only arise in the context of complex human neuronal structures. Two recent breakthroughs have now enabled the development of improved models: the identification of stem cells in adult tissue; and the development of human organoids in vitro that allow the study of complex human neuronal networks. The ProTeAN projects aims to combine Neurobiological and Biotechnology research (key field in Horizon 2020), to: i) establish a dental stem cell biobank from autism patients and controls; ii) develop dental cell-derived brain organoids to explore neurobiological properties; iii) perform single-cell sequencing during the organoid generation process; iv) create proof-of-concept applications of brain organoids as a biomedical platform to test drugs. When developed, this platform will dampen the need for animal studies, reduce and contain the costs associated with drug developments and provide personalized medical testing devices with a minimally invasive strategy. This project counts on the applicant’s expertise on stem cells, differentiation and bioinformatics, and on the expertise of supervisor João Peça and collaboration from Lino Ferreira (expert in bioengineering) and Guoping Feng (expert in autism research) to assure the success of all tasks. The applicant has established a career development plan and will partake in outreach activities to engage different target audiences in issues pertaining to this project. An EF-RI fellowship will facilitate the responsibility of spreading the researcher's knowledge to European partners, improve leadership and mature research goals while contributing to the evolution of science and improvement of society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE NEUROCIENCIAS E BIOLOGIACELULAR ASSOCIACAO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 635,60
Indirizzo
UNIVERSIDADE DE COIMBRA LARGO MARQUES DE POMBAL
3004 517 Coimbra
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 148 635,60
Il mio fascicolo 0 0