Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Role of OSTα/β as a Bile Acid and Drug Transporter in Obesity-Associated Chronic Liver Disease, Nonalcoholic Fatty Liver Disease

Obiettivo

Obesity is increasing rapidly in EU, with about 50% of the population being obese. In addition to cardiovascular disease and type-2 diabetes, non-alcoholic fatty liver disease fatty liver disease (NAFLD) is a major obesity-associated chronic disease. Despite the high frequency of NAFLD, comprehensive research on its effects on hepatic biotransformation capacity is lacking, especially in human subjects.

This project will use human liver tissues, human hepatocytes, organic solute transporter α/β (OSTα/β) over-expressing human cells and membrane vesicles, to evaluate the role of OSTα/β and other bile acid transporters in NAFLD, addressing a key question in current biomedical research: Can obesity lead to altered hepatic biotransformation and modulate the efficacy and safety of medications?

The main objective is to elucidate the role of OSTα/β as a bile acid and drug transporter particularly in NAFLD. The hepatic expression of OSTα/β is normally low but dramatically increased in cholestatic conditions, even more than expression of other bile acid transporters. The project will focus on the proteomics of bile acid transporters and bile acid metabolome in NAFLD and NASH liver, regulation and mechanisms of OSTα/β transport, and the role of OSTα/β as a bile acid and drug transporter in the human liver. The project is strongly interdisciplinary, involving a combination of biochemistry, molecular biology, and analytical chemistry. The results will increase the understanding of NAFLD disease mechanisms, thus benefitting clinicians and authorities to ensure safe and effective drug therapies for the NAFLD population. This project examines one of the key priorities of European Commission, chronic diseases. In addition, the Applicant enhances her competences and the host widens its networks, thus supporting mutual knowledge transfer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ITA-SUOMEN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 179 325,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 179 325,60
Il mio fascicolo 0 0