Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biomaterials derived from food waste as a green route for the design of eco-friendly, smart and high performance cementitious composites for the next generation multifunctional built infrastructure

Obiettivo

This proposal aims to develop new intelligent cementitious nanocomposites for multifunctional built infrastructure made by combining ordinary Portland cement (OPC) with cheap bio-nanomaterials synthesised from root vegetable waste such as carrot and beetroot waste streams produced by the food processing industry. These innovative cementitious composites are not only superior to current cement products in terms of mechanical and microstructure properties, but also use smaller dosages of cement thereby significantly reducing both the energy consumption and CO2 emissions associated with the cement manufacturing. Further, as a result of these bio nanomaterials, the resulting cementitious composites exhibit an astonishing piezoelectric effect enabling concrete structures to perform multiple functions such as: 1) self-monitoring mechanism to sense, feel and diagnose impending catastrophic structural failures and 2) green energy production by converting mechanical energy (i.e. vibration and impact induced by transport systems, wind and water waves) into inexpensive and readily available electrical energy source. Capturing this waste energy source from the built infrastructure surfaces is of great importance as it can be used to power the built-in-self-monitoring systems, houses and conventional auxiliary systems such as lighting posts, traffic lights, advertising boards and electric vehicle charging stations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LANCASTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
BAILRIGG
LA1 4YW Lancaster
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Lancashire Lancaster and Wyre
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0