Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hybrid Electronics based on Photosynthetic Organisms

Obiettivo

HyPhOE aims to establish a revolutionary symbiosis between photosynthetic organisms and technology, and to rethink and re-establish the concept of green technology. Photosynthetic organisms are intelligent, with unique functions and capabilities, being able to harvest solar energy, synthesize food, and sequester pollutants. As the boundary between technology and nature is fading, nature is being used as part of the technology and technology is enhancing nature. HyPhOE will be integrated in urban settings, agriculture, and forestry – transforming and elevating our interaction with green organisms tapping into the energy and biochemical cycles of the ecosystem.
The ultimate goal of HyPhOE is to develop advanced bio-hybrid systems based on photosynthetic organisms and smart materials and devices. Our strategy relies on developing a set of tools and methods for bi-directional electronic and chemical interfacing with photosynthetic organisms that will comprise the backbone of the project and pave the way for the targeted applications: i. Energy systems based on electronically-functionalized plants and photosynthetic organisms. ii. Plant physiological control using bioelectronics systems. iii. Environmental monitoring using functionalized plants.
HyPhOE is divided in 8 work packages that will ensure the smooth workflow towards the achievement of the specific objectives. The members of the consortium will work closely together, complementing each other and bringing expertise from the fields of: chemistry, materials science, (bio-) electronics, electrochemistry, plant biology and ecology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LINKOPINGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 073 902,50
Indirizzo
CAMPUS VALLA
581 83 Linkoping
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Östergötlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 073 902,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0