Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European joint Effort toward a Highly Productive Programming Environment for Heterogeneous Exascale Computing (EPEEC)

Obiettivo

EPEEC’s main goal is to develop and deploy a production-ready parallel programming environment that turns upcoming overwhelmingly-heterogeneous exascale supercomputers into manageable platforms for domain application developers. The consortium will significantly advance and integrate existing state-of-the-art components based on European technology (programming models, runtime systems, and tools) with key features enabling 3 overarching objectives: high coding productivity, high performance, and energy awareness.
An automatic generator of compiler directives will provide outstanding coding productivity from the very beginning of the application developing/porting process. Developers will be able to leverage either shared memory or distributed-shared memory programming flavours, and code in their preferred language: C, Fortran, or C++. EPEEC will ensure the composability and interoperability of its programming models and runtimes, which will incorporate specific features to handle data-intensive and extreme-data applications. Enhanced leading-edge performance tools will offer integral profiling, performance prediction, and visualisation of traces. Five applications representative of different relevant scientific domains will serve as part of a strong inter-disciplinary co-design approach and as technology demonstrators.
EPEEC exploits results from past FET projects that led to the cutting-edge software components it builds upon, and pursues influencing the most relevant parallel programming standardisation bodies. The consortium is composed of European institutions and individuals with the highest expertise in their field, including not only leading research centres and universities but also SME/start-up companies, all of them recognised as high-tech innovators worldwide. Adhering to the Work Programme’s guidelines, EPEEC features the participation of young and high-potential researchers, and includes careful dissemination, exploitation, and public engagement plans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETHPC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BARCELONA SUPERCOMPUTING CENTER CENTRO NACIONAL DE SUPERCOMPUTACION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 972 678,75
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 972 678,75

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0