Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mixed Haptic Feedback for Mid-Air Interactions in Virtual and Augmented Realities

Obiettivo

“Touch comes before sight, before speech. It is the first language and the last, and it always tells the truth” (Margaret Atwood), yet digital content today remains focused on visual and auditory stimulation. Even in the realm of VR and AR, sight and sound remain paramount. In contrast, methods for delivering haptic (sense of touch) feedback in commercial media are significantly less advanced than graphical and auditory feedback. Yet without a sense of touch, experiences ultimately feel hollow, virtual realities feel false, and Human-Computer Interfaces become unintuitive. Our vision is to be the first to imbue virtual objects with a physical presence, providing a revolutionary, untethered, virtual-haptic reality: H-Reality.
The ambition of H-Reality will be achieved by integrating the commercial pioneers of ultrasonic “non-contact” haptics, state-of-the-art vibrotactile actuators, novel mathematical and tribological modelling of the skin and mechanics of touch, and experts in the psychophysical rendering of sensation. The result will be a sensory experience where digital 3D shapes and textures are made manifest in real space via modulated, focused, ultrasound, ready for the untethered hand to feel, where next-generation wearable haptic rings provide directional vibrotactile stimulation, informing users of an object's dynamics, and where computational renderings of specific materials can be distinguished via their surface properties.
The implications of this technology will be far-reaching. The computer touch-screen will be brought into the third dimension so that swipe gestures will be augmented with instinctive rotational gestures, allowing intuitive manipulation of 3D data sets and strolling about the desktop as a virtual landscape of icons, apps and files. H-Reality will transform online interactions; dangerous machinery will be operated virtually from the safety of the home, and surgeons will hone their skills on thin air.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 806 957,50
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 806 957,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0