Descrizione del progetto
Una nuova visione della trasmissione sinaptica nel cervello
I neuroni del cervello comunicano attraverso le sinapsi: il segnale elettrico passa da una cellula all’altra attraverso il legame dei neurotrasmettitori ai recettori di membrana. Il recettore NMDA è un canale ionico controllato da glutammato che è stato associato alla plasticità neuronale. Come è noto, il meccanismo prevede il legame del glutammato al recettore, che innesca un flusso di calcio. Gli scienziati del progetto NovelNMDA, finanziato dall’UE, hanno scoperto che l’NMDA può funzionare attraverso un meccanismo di segnalazione non ionico. Secondo le previsioni, la nostra comprensione della segnalazione sinaptica dovrebbe migliorare grazie a ulteriori approfondimenti su questo processo.
Obiettivo
Long-term synaptic plasticity is an experience dependent increase or decrease in synaptic signaling between nerve cells that can last from hours to days or even longer. It is thought to represent the cellular substrate of learning and memory by providing an information storage mechanism in the brain. At many excitatory synapses, plasticity-induction processes involve NMDA receptors, glutamate-gated ion channels. I recently discovered a new form of NMDA receptor signaling during spike-timing dependent long-term depression at layer-4-to-layer-2/3 synapses in rodent somatosensory cortex, which requires glutamate binding to the NMDA receptor but not ion flux through its channel. This non-ionic signaling mechanism via the NMDA receptor represents a strikingly overlooked signaling pathway at glutamatergic synapses, and its discovery may overturn much of the long-term depression field, which has focused on calcium influx through the NMDA receptors as the relevant signal in plasticity. Indeed, the discovery of non-ionic NMDA receptor signaling in the postsynaptic membrane even calls into question our current understanding of the basic properties of synaptic signaling.
By combining electrophysiology and two-photon imaging and uncaging, we will address the fundamental properties of non-ionic NMDAR dependent plasticity at cortical layer-4-to-layer-2/3 synapses, determine in which synaptic subcompartment plasticity occurs, assess whether signaling depends on a particular NMDA receptor subtype, and examine whether non-ionic NMDA receptor signaling represents a general mechanism at other glutamatergic synapses. This work will lead to a detailed functional understanding of the novel non-ionic NMDA receptor signaling process and its role in synapse function and plasticity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
37075 Goettingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.