Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Thermal Evolution Modeling of Icy objects in the Solar System

Obiettivo

Comets can be used as tracers of the conditions prevailing during the formation of the solar system. We have been studying them for decades, yet we still have not answered this foreground question: how do comets work? To answer that question is to understand which of comets properties are actually relevant to characterize the early solar system, and how primitive comets really are. Icy objects in the solar system are stored in different reservoirs, where they evolve very slowly owing irradiation, collisions and thermal processing. When they enter the inner solar system, they become comets, i.e. objects loosing mass. If comets are deemed very primitive due, for example, to their high content in very volatile species, some observations including ESA/Rosetta’s, have brought us a conundrum. Indeed, some comet properties indicate that they could have suffered from a long-term processing, which lead their basic properties (like shape, composition or size) to evolve significantly since the time they were formed. This proposal will explore the thermal processing of comets from their storage in the Oort Cloud, the Kuiper Belt and the Main Belt, and the thermally-induced variations in their physical and chemical characteristics, in order to understand whether such effects were important for shaping comets as we observe them today. Based on observational constraints obtained both from the ground and the latest space missions, an unprecedented modeling effort will be undertaken to evaluate under which conditions comets can preserve pristine material, what the long-lasting effects of thermal processing are for the various comet populations, and provide tools for deciphering between primitive properties and properties affected by evolution. Finally, this work will be shared via a web application, allowing the community to work from this foundation to prepare the future of our field, including the next generation of space missions exploring comets from sample returns.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 494 493,75
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 494 493,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0