Descrizione del progetto
Ingannare la selezione naturale
I sistemi letali bilanciati sono bizzarri in quanto dimezzano il potenziale riproduttivo. Qualcosa di così disadattivo non dovrebbe evolversi, ma sistemi letali bilanciati sono noti sia nelle piante che negli animali. Il progetto BALETED LETHALS, finanziato dall’UE, sta cercando di risolvere questo enigma evolutivo. I supergeni, più loci strettamente collegati che codificano fenotipi discreti, possono essere la chiave. I supergeni hanno benefici a breve termine, ma a lungo termine potrebbero mettere a repentaglio la selezione naturale.
Obiettivo
Natural selection is supposed to keep lethal alleles (dysfunctional or deleted copies of crucial genes) in check. Yet, in a balanced lethal system the frequency of lethal alleles is inflated. Because two forms of a chromosome carry distinct lethal alleles that are reciprocally compensated for by functional genes on the alternate chromosome form, both chromosome forms – and in effect their linked lethal alleles – are required for survival. The inability of natural selection to purge balanced lethal systems appears to defy evolutionary theory. How do balanced lethal systems originate and persist in nature? I suspect the answer to this pressing but neglected research question can be found in the context of supergenes in a balanced polymorphism – a current, hot topic in evolutionary biology. Chromosome rearrangements can lock distinct beneficial sets of alleles (i.e. supergenes) on two chromosome forms by suppressing recombination. Now, balancing selection would favour possession of both supergenes. However, as a consequence of suppressed recombination, unique lethal alleles could become fixed on each supergene, with natural selection powerless to prevent collapse of the arrangement into a balanced lethal system. I aim to explain the evolution of balanced lethal systems in nature. As empirical example I will use chromosome 1 syndrome, a balanced lethal system observed in newts of the genus Triturus. My research team will: Reconstruct the genomic architecture of this balanced lethal system at its point of origin [PI project]; Conduct comparative genomics with related, unaffected species [PhD project]; Determine gene order of the two supergenes involved [Postdoc project I]; and Model the conditions under which this balanced lethal system could theoretically have evolved [Postdoc project II]. Solving the paradox of chromosome 1 syndrome will allow us to understand balanced lethal systems in general and address the challenges they pose to evolutionary theory.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.