Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Radiocarbon, tree rings, and solar variability provide the accurate time scale for human evolution and geoscience

Obiettivo

Europe was the continent where Neanderthal and Anatomically Modern Human (AMH) interacted in a supposed time window of up to five millennia around 40,000 years ago (40 ka BP). The fate of our species versus the demise of Neanderthals, the geospatial timing of this process, the behavioural implications of their interaction, are hotly debated topics in archaeology. In this context, chronology plays a pivotal role, with radiocarbon (14C) dating representing the backbone back to 50 ka BP.
However, due to varying atmospheric 14C concentrations in the past, the method requires calibration to an independently dated archive. So far, only the past 14 ka BP can profit from the most direct natural archive of 14C activity, which are annually resolved tree-ring chronologies. Before this time, temporal resolution is remarkably lower and different calibration records disagree, leading to discrepancies in the calibration of up to 2000 years.
This project aims to achieve for the first time an accurate and highly resolved chronology back to 50 ka BP, to establish the timing of when AMHs arrived in Europe, their interaction with Neanderthals and the final cause of Neanderthal extinction.
The project involves fieldwork in Mediterranean and southeast Europe to find more glacial trees, the study of the existing collection of glacial conifers, exceptional 14C precision for 14C dates in the Glacial, and the cutting-edge methodology in linking floating tree-ring chronologies to 10Be on the ice core scale.
The results of this work will be crucial in solving some of the most interesting puzzles in European prehistory. With tree-rings, the resolution will be an order of magnitude higher, and using the most recent advances in the AMS technique, we will obtain confidence intervals of only a few centuries in glacial times. This project will be of pivotal importance for key periods in human evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 149 476,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 149 476,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0