Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ancient Adhesives - A window on prehistoric technological complexity

Descrizione del progetto

Materiali adesivi nella tecnologia preistorica complessa

La comprensione della complessità comportamentale e cognitiva è un aspetto essenziale dell’archeologia del Paleolitico, in modo specifico per quanto concerne le differenze e le somiglianze tra i Neanderthal e gli esseri umani moderni. I materiali adesivi sono uno dei migliori rappresentanti di una complessa tecnologia preistorica e sono particolarmente adatti allo studio del comportamento dell’uomo di Neanderthal e quello dell’uomo moderno. Il progetto AncientAdhesives, finanziato dall’UE, si propone di creare il primo metodo affidabile per mettere a confronto antichi sviluppi tecnologici e per studiare le differenze e le somiglianze tra l’uomo di Neanderthal e l’uomo moderno per quanto riguarda tecnologia impiegata e complessità comportamentale. Il progetto stabilirà la prima banca dati completa sui materiali adesivi, svilupperà una nuova metodologia archeologica e valuterà il processo di complessità tecnologica dell’adesivo nel corso del tempo nelle due specie.

Obiettivo

AncientAdhesives addresses the most crucial problem in Palaeolithic archaeology: How to reliably infer cognitively complex behaviour in the deep past. To study the evolution of Neandertal and modern human cognitive capacities, certain find categories are taken to reflect behavioural and thus cognitive complexitye.g. Among these are art objects, personal ornaments and complex technology. Of these technology is best-suited to trace changing behavioural complexity, because 1) it is the least vulnerable to differential preservation, and 2) technological behaviours are present throughout the history of our genus. Adhesives are the oldest examples of highly complex technology. They are also known earlier from Neandertal than from modern human contexts. Understanding their technological complexity is thus essential to resolve debates on differences in cognitive complexity of both species. However, currently, there is no agreed-upon method to measure technological complexity.
The aim of AncientAdhesives is to create the first reliable method to compare the complexity of Neandertal and modern human technologies. This is achieved through three main objectives:
1. Collate the first comprehensive body of knowledge on adhesives, including ethnography, archaeology and (experimental) material properties (e.g. preservation, production).
2. Develop a new archaeological methodology by modifying industrial process modelling for archaeological applications.
3. Evaluate the development of adhesive technological complexity through time and across species using a range of explicit complexity measures.
By analysing adhesives, it is possible to measure technological complexity, to identify idiosyncratic behaviours and to track adoption and loss of complex technological know-how. This represents a step-change in debates about the development of behavioural complexity and differences/similarities between Neanderthals and modern humans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 926,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 926,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0