Obiettivo
We will unravel the origin of cosmic magnetic fields, the physics of particle acceleration in dilute plasmas, and the nature of AGN feedback with state-of-the-art radio telescopes. With the enormous gains in sensitivity, survey speed, and resolution of these telescopes – combined with recent breakthroughs that correct for phased-arrays and the Earth’s distorting ionosphere – we can now take the next big step in this field.
Cosmic web filaments and galaxy clusters are the Universe’s largest structures. Clusters grow by a sequence of mergers, generating shock waves and turbulence which heat the cluster plasma. In merging clusters, cosmic rays are accelerated to extreme energies, producing Mpc-size diffuse synchrotron emitting sources. However, these acceleration processes are still poorly understood. Clusters are also heated by AGN feedback from radio galaxies, but the total energy input by feedback and its evolution over cosmic time are unknown. We will construct the largest low-frequency sample of galaxy clusters to (1) establish how particles are accelerated in cluster plasmas, (2) quantify how the cosmic ray content scales with cluster mass, (3) determine the importance of AGN fossil plasma in the acceleration processes, (4) characterize current and past episodes of AGN feedback, and (5) determine the evolution of feedback up to the epoch of cluster formation (z=1-2). These results will be essential to understand cluster formation and its associated energy budget.
As in clusters, cosmic web accretion shocks should also accelerate particles producing radio emission. Based on the deepest low-frequency images ever produced, we will (5) carry out the first studies of these giant accelerators, opening up a new window on the elusive warm-hot intergalactic medium, where many of the cosmic baryons reside. Even more important, (6) we aim to obtain measurements of the intergalactic magnetic field, providing key constraints on the origin of our Universe’s magnetic fields.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.