Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DualDur: A Disruptive Diagnostic Technology that Enables for the First Time an Early and Accurate Diagnosis of the tick-borne Lyme Disease.

Descrizione del progetto

Microscopia innovativa assistita da software per il test della malattia di Lyme

La borreliosi di Lyme è la malattia zoonotica più comune in Europa. Se non viene diagnosticata e trattata precocemente, provoca sintomi gravi e potenzialmente persistenti che rappresentano un pesante onere per il sistema sanitario europeo. Tuttavia, i test sierologici esistenti per la malattia di Lyme sono altamente inaffidabili nelle fasi iniziali. Il reagente e il metodo brevettato DualDur si basano sulla rilevazione diretta dei batteri e non sulla risposta immunitaria, consentendo una diagnosi precoce più affidabile. Si tratta però di un metodo di analisi supplementare svolto presso gli istituti di ricerca. Il progetto DualDur, finanziato dall’UE, convaliderà un’innovativa procedura di analisi basata sulla microscopia assistita da software che migliora di 10 volte il tempo al risultato e richiede meno personale, consentendo così un’applicazione diffusa di DualDur.

Obiettivo

Lyme borreliosis (LB) is the most common zoonotic disease in Europe with 650-850,000 estimated cases. Currently used serological tests for Lyme disease are highly unreliable in early stages of the infection, showing 17-40% sensitivity. If the disease is not diagnosed and treated early on; the infection often spreads to joints, the nervous system, and the heart causing severe and potentially persisting symptoms. Late stage, disseminated LB is a heavy burden on the patients in terms of quality of life and direct and indirect costs. It is also a significant burden on the European healthcare system: the majority of the €1 billion annual cost of the disease is associated with late stage LB. Our patented DualDur reagent and method enables a more reliable early diagnosis of Lyme disease than currently used serological methods, as it is based on direct detection of the bacteria and does not rely on the immune response. So far used as a supplementary testing method mainly at research institutes, in the present project we aim to validate a novel testing procedure based on software-aided microscopy. This will allow the wide-spread application of DualDur, as it improves time-to-result by 10 times, and decreases personnel need compared to our current procedure. Our improved reagent and software-aided testing enables us to provide the DualDur tests all over Europe through partnerships with medical laboratories. More reliable early diagnosis of Lyme disease will reduce the number of later stage cases significantly. This in turn will improve the quality of life of patients and reduce the financial burden of the disease, saving approximately € 330 million on healthcare costs in the first 5 years already. DualDur testing targets the €400 million European Lyme diagnostic market. We will be able to capture 5,1% of this growing market by 2024; representing an annual testing revenue of €23 million at our laboratory partners; and an annual turnover of close to €6 million to our company.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LYME DIAGNOSTICS KORLATOLT FELELOSSEGU TARSASAG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 507 750,00
Indirizzo
ZOLDFA UTCA 16.
2011 BUDAKALASZ
Ungheria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Közép-Magyarország Pest Pest
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 507 750,00
Il mio fascicolo 0 0