Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A next generation nano media tailored to capture and recycle hazardous micropollutants in contaminated industrial wastewater.

Descrizione del progetto

Affrontare efficacemente l’inquinamento dell’acqua

La carenza idrica è un problema globale urgente, dato che, secondo le previsioni, il 47 % della popolazione mondiale si troverà ad affrontarla entro il 2030. Il colpevole? Le acque reflue industriali contaminate, che sono piene di microinquinanti, come ad esempio gli ioni metallici, i pesticidi e i farmaci. Gli attuali metodi di trattamento delle acque eliminano efficacemente il 99,96 % dei contaminanti, ma il restante 0,04 % rappresenta una tremenda minaccia. In questo contesto, il progetto CGM, finanziato dall’UE, introdurrà supporti all’avanguardia in nanocellulosa che possono essere personalizzati allo scopo di prendere di mira e riciclare microinquinanti specifici. A differenza dei suoi predecessori, il sistema CGM è bioingegnerizzato con una precisione senza pari, in grado di catturare e rimuovere in modo efficiente l’elusivo 0,04 % dei contaminanti che attualmente sfuggono al trattamento. Grazie al suo basso consumo energetico e ai minimi requisiti di manutenzione, i clienti possono avere accesso a una soluzione semplice per l’inquinamento dell’acqua.

Obiettivo

Customem Ltd is a company founded with the long term vision to harness nature’s capacity to make biomaterials to promote human health in alignment with sustainable development goals. A next generation nanomedia that can be tailored to capture and recycle specific micropollutants in contaminated industrial wastewater. Lack of access to clean water is predicted to affect 47% of the world’s population by 2030. Contamination of water supplies by micropollutants such as metal ions, pesticides and pharmaceuticals is a major contributor to this water stress. These pollutants are released by industrial processes in the textile and manufacturing industries. Existing water treatment removes 99.96% of contaminants, but does not remove the 0.04% of micropollutants. Although the remaining contaminants seem small, they are a major problem as they are exceptionally difficult to capture but also highly toxic to humans and animals. CustoMem have developed a customisable selective nanocellulose media called CustoMem Granular Media (CGM) that is bioengineered to capture and remove all micropollutants including the 0.04% that cannot currently be removed. Customers benefit from a simple, low cost, low energy solution that is low maintenance. It allows removal of all micropollutants resulting in clean water supplies. The company is headquartered in the Imperial College Incubator UK and currently has 6 employees. The company is currently in talks with companies in the EU who have shown an active interest in the project. The Phase 2 project will allow CustoMem to finalise CGM development and accelerate its market introduction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PURAFFINITY LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 367 590,88
Indirizzo
BESSEMER BUILDING IMPERIAL COLLEGE INCUBATOR, IMPE GE
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 953 701,25
Il mio fascicolo 0 0