Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Filter-less water-based Air Pollution Abatement system

Obiettivo

APA is a filter-less air pollution abatement system for a wide range of polluting emission from industrial processes. Through its efficient method of cleaning and purifying air, APA lowers the emissions of industries thereby decreasing the occurrence of health issues for employees and creating a safer workplace. It contributes to a reduction of pollutants released in the environmental thereby enabling a greater sustainability of the manufacturing industry. APA cleans air within a radius of 25m and is a scalable system that can be customised for different applications, either standalone or in a network. Pollutants removed from the air include: particulate matter; heavy metals; hydrocarbons; pollen; spores; NOx; SOx; CO2. The system utilises our patented water-based, chemical-free, centrifugal force process producing a water-based waste. In comparison to other systems, the filter-less technology greatly reduces manufacturing and maintenance costs. Along with this, APA is unique in that it can be positioned both in working environments and on the discharge points of industrial processing machines, this means workers benefit from a more direct impact of the air purification gaining a healthier working environment.
The technology has reached a TRL7 and has been tested in various operational environments demonstrating proof of concept and significant air pollution reductions (until 99.99% on PM10). APA addresses an estimated market of about 2 million factories in Europe. During the project we will define the final design of the APA system and will carry out the pre-industrialized production, and will deploy 20 machines in the end-user's site for in-field validation. Phase 2 project aims also at establishing and launching the industrial operation, at activating the existing commercial channels as well as securing further commercial cooperation with partners in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IS CLEAN AIR ITALIA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 279 568,50
Indirizzo
PIAZZA DELLA CROCE ROSSA 1
00161 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 827 955,00
Il mio fascicolo 0 0