Descrizione del progetto
Le previsioni del clima, nelle nuvole
Le nuvole sono importanti dal punto di vista scientifico per lo studio dei cambiamenti climatici e svolgono un ruolo di grande rilevanza nell’ambiente. Per agevolare le previsioni climatiche, è necessario esaminare ulteriormente la struttura delle nuvole calde e la loro reazione ai cambiamenti climatici. Il progetto CloudCT, finanziato dall’UE, presenterà un’innovativa proposta basata sui dati raccolti mediante un nuovo approccio tomografico. Ciò migliorerà i modelli di formazione delle nuvole, facendo sorgere simulazioni sempre più realistiche dei banchi di nubi e una maggiore quantità di modelli climatici. Questo approccio multidisciplinare verificherà l’ottica del telerilevamento e del recupero matematico sulla base dello sviluppo di picosatelliti.
Obiettivo
Clouds play a lead climatic role, controlling energy fluxes and regulating fresh water distribution. There is an acute need for cloud-resolving and global-climate models that accurately describe and parametrize the physics of warm convective and stratiform clouds, and the clouds’ sensitivity to environmental changes. Currently this requirement is not being met due to a gap in observational capabilities. Namely, there is a lack of sufficient sensing tailored to capture the 3D macro and microphysical properties of warm clouds, which are often spatially unresolved. Moreover, current retrievals use a plane-parallel radiative model, which is incompatible with the 3D heterogeneous nature of clouds. These gaps lead to uncertainties in climate models and prediction.
We propose an innovative sensing approach: cloud scattering-tomography, relying on an unprecedented large formation of ten cooperating, high performance pico-satellites. They will simultaneously image cloud fields from multiple directions, at 50m resolution. Based on this data, the novel tomography approach will seek the 3D volumetric structure of cloud fields, base-to-top profiles of droplets' size and their variance, volumetric distribution of optical extinction and rain indicators. The required pointing accuracy, data size and coordinated control of a complex 10 pico-satellite formation demands advanced space engineering, beyond existing technologies of traditional single satellites and constellations of satellites. Realizing a large formation requires innovative, distributed, networked, cooperative control, including advanced sensors and actuators for pico-satellites, as well as in-orbit autonomy. On-board hardware and flexible software will be adapted to meet computational needs within the physical limitations of pico-satellites (energy, mass, volume).
Using the acquired spaceborne images for tomography-based 3D atmospheric retrievals requires advancements in computer vision and efficient analysis based on three-dimensional radiative transfer. New information gained will improve and validate our cloud resolving models, leading to more realistic simulations of cloud fields. This will enable better understanding of how environmental changes affect warm clouds and help improve their representation in climate models.
This multidisciplinary, synergic approach will establish and test critical and currently unconventional aspects of remote sensing and mathematical retrieval based on a pico-satellite formation. It will yield a database of 3D macro and micro structure of warm cloud fields, while setting the stage for next-generation distributed spaceborne global observations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-SyG - Synergy grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.