Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

the Center for Genomics, Evolution and Medicine

Descrizione del progetto

Sostenere gli studi genomici ed evolutivi in Estonia

I progressi tecnologici nel campo della genomica consentono agli scienziati di ricostruire la storia genetica della nostra specie. Si può fare lo stesso per le malattie comuni? Esse sono conseguenza di forze trainanti di tipo evolutivo? Il progetto cGEM, finanziato dall’UE, intende affrontare tali questioni contribuendo a istituire un centro integrato per la genomica, l’evoluzione e la medicina in Estonia. I ricercatori svilupperanno modelli di previsione del rischio di malattia allo scopo di comprendere la comparsa di malattie comuni in popolazioni diverse. A tal fine saranno impiegate biobanche interne per le popolazioni locali e verranno instaurate collaborazioni internazionali. L’obiettivo finale è quello di tradurre i risultati nella pratica clinica quotidiana.

Obiettivo

The proposed ERA Chair – the Center for Genomics, Evolution and Medicine (cGEM) aims to apply advancements in genomic medicine in an evolutionarily-aware framework to account for different evolutionary pathways of populations which have led to differences in susceptibility to common diseases. This requires the knowledge about the genetic risk factors for diverse ethnic groups and the tools to highlight the underlying genetic predisposition to diseases in complex human populations. For this reason, we will bring together the scientific expertise in three institutions: the Estonian Biocentre (EBC) and the Estonian Genome Center (EGC) which will be consolidated to form the Institute of Genomics at University of Tartu (IGUT) in January 2018, and the Institute of Clinical Medicine (ICM). The synergy between the three scientific hubs will create the research capacity for tackling the abovementioned aim. This capacity will be built to apply a holistic approach to understand the evolutionary driving forces that have led to common diseases; develop disease risk prediction models applicable in different populations, and explore the means for translating these findings into suitable input for everyday clinical practice.
For these purposes we shall estimate the mutation rate across molecular pathways during the evolution, migration and mixing of the human populations, and study the roles of demographic history and local adaptation in the global patterns of mutation processes in humans exploring regional differences in the accumulation of mutations predisposing individuals to common complex diseases.

the cGEM will utilize its international collaborations and in-house biobanks to advance the personalized medicine solutions for admixed populations for predicting risk of certain complex diseases, including metabolic and cardiovascular diseases, and cancers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TARTU ULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
ULIKOOLI 18
51005 Tartu
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00
Il mio fascicolo 0 0