Descrizione del progetto
Far progredire il patrimonio culturale digitale
Il patrimonio culturale è una risorsa strategica per la crescita e la creazione di posti di lavoro, e svolge un ruolo nella costruzione di regioni più coese e sostenibili nell’Unione. Il laboratorio di ricerca sul patrimonio digitale (DHRLab) del Politecnico di Cipro è diventato un faro nell’area del Mediterraneo orientale e in Europa attraverso varie iniziative su ricerca, formazione, innovazione e coordinamento delle politiche sul patrimonio culturale digitale. Il progetto MNEMOSYNE, finanziato dall’UE, ha nominato nel 2019 un eminente ricercatore per una cattedra SER al fine di attrarre e mantenere risorse umane di elevata qualità e gestire i necessari cambiamenti strutturali, per raggiungere l’eccellenza su una base sostenibile. Entro il 2024 il progetto attuerà un programma di ricerca, condurrà un nuovo master incentrato sulla documentazione olistica del patrimonio culturale digitale e creerà una centro di eccellenza.
Obiettivo
Cultural Heritage is a strategic resource for Europe with high cultural, social, environmental and economic value. The era of Digital Cultural Heritage (DCH) is now well underway and the European research resource for DCH has grown significantly in recent years. But the visible contribution of the Widening countries to this effort remains relatively weak. The Digital Heritage Research Laboratory (DHRLab) at Cyprus University of Technology (CUT) has been an exception in this respect, becoming a beacon in the Eastern Mediterranean and for Europe in general, in particular through its leadership of key initiatives in DCH research training and in policy co-ordination and support. While the Cypriot economy gradually recovers, in order to maintain and expand its leading role in DCH research, DHRLab needs further investment. The call for ERA Chairs is an ideal opportunity to ensure this by means of a well-designed and iterative process of strengthening its research capacity and restructuring of its role. Mnemosyne will proceed from the appointment of an outstanding researcher and research manager as ERA Chair holder in 2018 who will attract, direct and maintain high quality human resources and negotiate and implement the necessary structural changes to achieve excellence on a sustainable basis. The project will be carried out over a period of 5 years. Following recruitment of the ERA Chair Research Team, a three-phase research programme centred on holistic documentation of the DCH life cycle in support of existing and potential user needs will be carried out and extensively evaluated, with strong attention paid to exploitation. Communication activities, will be strategically planned and refined from the outset of the work and will last throughout the project duration.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.c. - Establishing ‚ERA Chairs’
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3036 Lemesos
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.