Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Applications and Fundamentals of Microresonator Frequency Combs

Descrizione del progetto

Promuovere la leadership europea nella scienza e nelle applicazioni dei micropettini

Negli ultimi anni, i pettini di frequenza ottica ad alta precisione, spesso chiamati righelli ottici, hanno sortito un impatto enorme sulla metrologia e sulla spettroscopia. La tecnologia avanzata di fabbricazione di microcavità ottiche o microrisonatori ha consentito lo sviluppo di micropettini che hanno notevolmente amplificato il campo ottico, ponendosi alla frontiera di nuove sorgenti e applicazioni ottiche. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MICROCOMB sta formando una nuova coorte di ricercatori e ricercatrici nella tecnologia rivoluzionaria dei micropettini allo scopo di stabilire una posizione di leadership per l’Europa e migliorarne la competitività in questo ambito in rapida crescita.

Obiettivo

The proposed network will establish and support cross-sectorial training and research programme bringing together leading European academic and industrial centers working in the area of optical frequency combs in microresonators (microcombs). The programme will allow to combine and share some of the world leading experience and expertise in the microcombs and train a new generation of scientists in this actively developing area bordering physics and photonic engineering and having pronounced applied and fundamental dimensions. The frequency comb research itself is the Nobel prize winning area (T. Hänsch and J. Hall, 2005), while the microcombs can qualify as an emerging disruptive technology. Europe still lacks a structured and comprehensive training programme in this area, which is proposed by our consortium, while facing a growing competiton with its global rivals. This programme will have a lasting impact increasing European innovation capacity through expanding knowledge base, new IP, trained personnel, better equipped laboratories and future collaborations leading to product development. Our project addresses research and technology problems with interdisciplinary importance from the areas of precision frequency metrology, ultrafast data processing, optical to RF signal conversion, astronomical measurements and soliton physics. Early stage researchers involved into the proposed network will receive broad and well balanced training in device characterisation and fabrication, experimental techniques and theory and modeling in best academic, research center and industrial environments. A programme of secondments and network wide events will ensure highest levels of cross-country and academia-industry mobility for our researchers. Soft-skills training events organised by such industrial consortium members as IBM, Menlo and AIRBUS will provide our researchers with career perspectives beyond their immediate research focus.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF BATH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 606 345,12
Indirizzo
CLAVERTON DOWN
BA2 7AY BATH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bath and North East Somerset, North Somerset and South Gloucestershire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 606 345,12

Partecipanti (11)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0