Descrizione del progetto
Grazie a nuova linfa, la ricerca affronterà le malattie del sangue nell’invecchiamento
Il sangue svolge funzioni fondamentali, tra cui trasporto di gas e sostanze nutritive, regolazione della temperatura e del pH, coagulazione del sangue e risposta immunitaria. Eventuali disfunzioni nell’ematopoiesi (il processo attraverso il quale si formano le cellule del sangue) possono avere effetti dannosi di vasta portata. Con l’avanzare dell’età, questo processo cambia naturalmente. Cambiamenti possono tuttavia essere associati anche allo sviluppo di malattie ematologiche, tra cui l’anemia e alcuni tumori. Il progetto ARCH, finanziato dall’UE, sta formando una coorte di giovani scienziati per studiare il potenziale legame tra i cambiamenti nel sistema ematopoietico legati all’età e l’emergenza di malattie. Si prevede che i loro contributi avranno un impatto sui risultati dei pazienti, sull’onere sul sistema sanitario e sulla competitività dell’UE in questo campo.
Obiettivo
ARCH is a network of highly qualified experts in experimental hematology created to decipher the causal relationship between the physiological changes in the hematopoietic system during lifespan and the parallel occurrence of specific age-related hematological diseases (pediatric, adult, elderly), with the aim to develop novel targeted therapeutic treatments. ARCH research will integrate the results from complementary model systems (cell lines, mouse models, cells from leukemia patients) and it will deploy a large panel of cutting-edge technologies, such as single cells genomics, epigenomics, genome editing and organoid cultures, in a multi-faceted effort. The ARCH ambitious goal requires scientific and financial resources beyond the capability of a single group. To reach this goal, the ARCH network brings together 15 beneficiaries (12 academic, 2 SMEs and 1 private research institute) and 5 Partner organisations (3 academic, 1 SME and 1 patients’ association). Two European Consortia are present through their italian nodes. ARCH will recruit 15 ESRs that will be all enrolled in PhD programmes. Besides research laboratory work, the ARCH training programme includes scientific, technical and transferable skills courses that will provide ESRs with a solid scientific culture and with awareness of responsible research and innovation issues. This broad portfolio will enable ESRs to become leading academic, clinic or industrial players in the field. The unique combination of scientific excellence, quality of the educational programme and experience in translating basic research into exploitable results will provide ARCH with the real possibility of positively contributing to the enhancement of European competitiveness in the development of innovative, targeted drugs/treatments for hematological diseases, which currently represent a serious socio-economical problem for the European health care system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze mediche e della salute medicina clinica ematologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20126 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.