Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New challenges for Urban Engineering Seismology

Descrizione del progetto

Prevedere il movimento sismico del suolo all’interno delle aree urbane

La previsione del movimento sismico del suolo e della risposta delle strutture si rivela fondamentale per mitigare il rischio sismico nelle aree urbane. Di conseguenza, è presente una crescente domanda di scienziati altamente qualificati in sismologia e ingegneria sismica, sia nel mondo accademico che nel settore privato. Il progetto URBASIS, finanziato dall’UE, creerà una piattaforma di formazione per ricercatori e ricercatrici in fase iniziale di carriera in materia di eventi a bassa probabilità/con conseguenze elevate e sismicità indotta correlata allo sfruttamento delle risorse energetiche, alla previsione del movimento sismico del suolo all’interno dell’area urbana non in campo libero e al rischio sistemico dei sistemi urbani interconnessi. URBASIS prenderà in considerazione l’accoppiamento tra il movimento del suolo e le risposte di strutture/infrastrutture per valutarne la sismicità naturale e indotta e istituirà una rete europea di figure esperte provenienti dal mondo accademico e non solo.

Obiettivo

Recent devastating earthquakes and induced seismicity near infrastructures must become the centrepiece of analysis in reducing risk and increasing resilience, facing up to global urban population growth in the coming decades and the concentration of wealth in cities. The prediction of seismic ground motion and response of structures are key issues in reduction of seismic urban risk. There is therefore a demand for highly trained scientists with a broad understanding of engineering seismology and earthquake engineering, skills being essential in academic research, in private companies with activities related to risk mitigation and energy facilities and for policy makers. The URBASIS project aims to provide a multi-disciplinary training platform for ESR in order to develop their individual project and to promote their entrepreneurship and their employability toward the academic, private and insurance or decision-making sector. High-quality supervision of the ESR will be ensured through the international recognition of the URBASIS partners. A comprehensive set of transferable skills will be developed through innovative and interdisciplinary joint research projects between academic and non-academic partners on the prediction of seismic hazard in urban areas considering low probability/high consequences events and induced seismicity related to the exploitation of energy resources; the seismic ground motion prediction within the non-free-field urban area; the coupling between ground motion and structures/infrastructures responses for natural and induced seismicity including time dependency vulnerability; and the systemic risk of interconnected urban systems. URBASIS will create a lasting collaboration for the establishment of a European network of academic and non-academic experts, improving the interface with decision-makers. Advanced capacities in modelling and predicting seismic impact in cities will be got, putting the urban environment as the centrepiece of URBASIS.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE GRENOBLE ALPES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 824 406,12
Indirizzo
621 AVENUE CENTRALE
38058 GRENOBLE
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 824 406,12

Partecipanti (7)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0