Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Liquid Foam Therapy (LIFT) for Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS)

Obiettivo

Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS) is an inflammatory lung condition caused e.g. by sepsis, pneumonia and head or chest injury, affecting annually 133,000 people in Europe and 255,000 in the US. ARDS is characterized by the depletion of the lungs’ inner liquid coating (pulmonary surfactant), which reduces surface tension forces and allows the lungs to expand. Patients span across all age groups and lay anesthetized in the intensive care unit with mortality rates at 40%. Although surfactant replacement therapy (SRT) is a life-saving procedure in newborn neonates, current administration methods to treat adults and even children remain inadequate. Endotracheal surfactant liquid instillations used in babies fail in larger lungs: liquid drains into pools, drowning these lung regions while leaving others untreated. Meanwhile, inhalation aerosols can only deliver small doses (<1ml/hr for nebulizers), far from the required ~100ml of surfactant. To overcome such hurdles, we advocate using liquid foam as a surfactant carrier to the lungs, i.e. LIquid Foam Therapy (LIFT). Foam is weakly affected by gravity, distributes homogeneously within lungs and in abundance. LIFT brings a paradigm shift in SRT, and more broadly, in the field of therapeutic pulmonary delivery.

Our team bridges expertise in clinical ARDS treatment in neonates, pulmonary medicine, biomedical engineering and business. Together, we have demonstrated the feasibility of our patent pending technology, both in vitro in 3D printed and microfabricated airway models, and ex vivo in excised pig lungs using fluoroscopy. In this PoC, we will optimize the foam formulation, design and construct a delivery device, and run pre-clinical in vivo animal experiments. LIFT has the potential to extend far beyond ARDS treatment and be leveraged for other lung therapies, such as stem cell delivery directly to the lungs to treat Idiopathic Pulmonary Fibrosis (IPF) and Chronic Obstructive Pulmonary Disease (COPD).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0