Descrizione del progetto
Addestrare il sistema immunitario al riconoscimento dei segnali tumorali
L’immunoterapia è un campo in rapida espansione nell’ambito del trattamento antitumorale che si prefigge di «risvegliare» il sistema immunitario allo scopo di combattere il cancro. L’obiettivo del progetto I-DireCT, finanziato dall’UE, è quello di formare giovani ricercatori allo sviluppo di nuove idee volte alla creazione della prossima generazione di immunoterapie. I ricercatori usufruiranno di una formazione multidisciplinare in scienze biomediche e fisiche, nonché in ricerca e sviluppo di farmaci. Uno degli obiettivi del progetto è quello di generare sistemi di somministrazione in grado di rilasciare l’agente terapeutico attivo esclusivamente nel sito tumorale, riducendo al minimo gli effetti collaterali. Inoltre, il progetto farà progredire le citochine e gli anticorpi immunoterapici esistenti allo scopo di stimolare in modo sinergico l’immunità delle cellule T contro il cancro.
Obiettivo
I-DireCT is a European Industrial Doctorate (EID) training network designed to provide training and carry out breakthrough research on the rapidly expanding and high impact field of cancer immunotherapy in a carefully integrated academic and inter-sectoral programme. Hereby, we aim to develop next-generation immunotherapeutics and deliver a set of early stage researchers uniquely qualified for a career in academia and/or industry.
Current immunomodulatory antibodies that target pivotal immune checkpoints have revolutionized the field of oncology. However, off-tumor activity limits their application. The objective of I-Direct is to address this issue by 1. developing innovative bispecific antibodies and immunocytokines with tumor-restricted immunostimulatory effects and 2. developing optimized delivery systems to ensure optimal timed release of bio-active drug. Hereto, I-DireCT combines state-of-the-art industrial design of nanotech-based drug formulations with innovative academic and industrial immunotherapeutic concepts into the next-generation of cancer immunotherapeutics.
At the core of I-DireCT is its training objective to offer a cutting-edge multidisciplinary training programme that will enable outstanding young scientists to generate breakthrough ideas and assume leading positions in academia and industry. This training programme includes an array of disciplines, ranging from biomedical sciences (e.g. immunology, antibody engineering) and physical sciences (e.g. chemistry, material science) to drug design & development.
Industrial partners are central to the programme and provide pivotal inter-sectoral expertise on how to translate scientific discoveries into commercial reality, with each ESR being appointed at an inter-sectoral partner for 18 months, as well as through additional secondments. Further, I-Direct will enable long-term multi-disciplinary research and fosters bilateral co-operations between academia and industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base chimica farmaceutica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze naturali scienze fisiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9713 GZ Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.