Descrizione del progetto
Studiare le interazioni tra lattanti e genitori per un cervello più sano
Nonostante i notevoli passi avanti nella comprensione dell’attività cerebrale, i processi di apprendimento e l’influenza delle esperienze della prima infanzia sul benessere nel resto della vita, gli scienziati non possiedono ancora le tecnologie per spiegare i meccanismi precisi delle interazioni quotidiane tra lattanti e genitori, che plasmano funzioni cerebrali fondamentali. Il progetto SAPIENS, finanziato dall’UE, colmerà il divario attraverso uno studio rivoluzionario sulle dinamiche di scala microscopica relative ai primissimi scambi sociali, al fine di spiegare in che modo le interazioni tra lattanti e genitori plasmino lo sviluppo cerebrale e cognitivo. I ricercatori utilizzeranno misurazioni del comportamento cerebrale ecologiche, mobili e in tempo reale, intelligenza artificiale e metodi di modellizzazione dei dati, che permetteranno di attuare interventi precoci nei casi di autismo o di disturbi dell’attenzione e iperattività. Inoltre, una squadra di eccellenti ricercatori verrà formata al fine di contribuire a introdurre metodi altamente innovativi per la diagnosi clinica e il trattamento.
Obiettivo
The first three years of life are critical for children’s long-term development, health and wellbeing, since core brain functions are formed during this period and the brain is much more vulnerable to adversity, which is key for the emergence of developmental disorders (autism, attention deficit/hyperactivity disorder). Identifying the mechanisms that act during early childhood to shape individual long-term social development is essential for improving the health and wellbeing and has far-reaching consequences for social and educational policy. We propose that this key scientific problem cannot be solved without first understanding how early social exchanges tune critical brain functions in early childhood. Daily, repeated exchanges between infants and caregivers provide the substrate for the interacting influences of genes and the environment on brain development. By studying the micro-scale dynamics of early social exchanges we can revolutionise the understanding of macro-scale development of socially-relevant functions like theory of mind, language, attention, and emotion regulation. Our radically new approach puts social exchanges at the heart of brain development, which is sculpted through a complex ongoing cascade of interactions between the brain and its social environment. SAPIENS combines advances in ecological, mobile real-time brain and behaviour measurement, data modelling and artificial intelligence approaches to train a new generation of researchers in implementing these ground-breaking approaches to early social development. SAPIENS will generate revolutionary new tools for translating cutting-edge basic science into clinical diagnostic and treatment tools for developmental disorders, while engaging the public and delivering new public policy. By building on a strong intersectorial network of excellent research centres and industry, we will provide highly innovative and multidisciplinary training for young research leaders in developmental science.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche politiche politiche pubbliche
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 7HX London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.