Descrizione del progetto
Un nuovo imballaggio per accelerare la transizione verso l’economia circolare
Il passaggio all’economia circolare richiede innovazione: lavorando in questa direzione, un gruppo interdisciplinare di organizzazioni provenienti da otto paesi dell’UE, con esperienza nella selezione degli enzimi e nella biodegradazione enzimatica dei polimeri, affronterà nell’ambito del riciclaggio e del riutilizzo la sfida rappresentata da materiali versatili da imballaggio multistrato e multicomponente per l’impiego alimentare e per qualsiasi merce deperibile. Nell’ambito del progetto TERMINUS, finanziato dall’UE, il gruppo di ricercatori svilupperà polimeri intelligenti contenenti enzimi con proprietà intrinseche attivate di auto-biodegradazione che fungono da adesivo o strato di adesione. Questa tecnologia verrà applicata ad adesivi biodegradabili a base di schiume poliuretaniche per la laminazione dell’adesivo. I progressi nell’economia circolare e il raggiungimento degli obiettivi pertinenti fissati dalla Commissione europea dipendono da una maggiore innovazione nel settore e TERMINUS rappresenterà una soluzione rivoluzionaria per accelerare questa transizione.
Obiettivo
TERMINUS addresses the challenge of unlocking recycling and reuse of flexible multi-layer and multi-compounds packaging materials used for food, beverages, cosmetics, pet food, fertilisers, any perishable goods in general. It will develop a range of smart enzyme-containing polymers with triggered intrinsic self-biodegradation properties, acting as adhesives or tie layers in the design and manufacturing of multi-layer plastics for food and non-food applications. The technology will be applied to biodegradable PUR-based adhesives for adhesive lamination and extrusion coating lamination, and polymers and tie layers (PBS, PLA, PPC or PCL) in blown extrusion.
TERMINUS will base its innovative and challenging objectives on a cross-disciplinary team of renowned organizations with expertise in enzymatic biodegradation of polymers, thermal protection of enzymes using nm organosilica and layered double hydroxide, cyclodextrins, UV and water triggered enzymatic activity, formulation of advanced polymers, manufacturing of multilayer plastic packaging, plastics recycling.
TERMINUS is based on TRL3 technologies and will reach TRL5. It will result in major market opportunities for European industrials in several well established markets ready for market opportunities: plastic packaging (TPPS, STTP), industrial enzyme applications (BIOPOX), PUR adhesives (COVESTRO), biodegradable plastics (IPC), biotech plants (OWS), mechanical recycling (SIGMA). At least 15% of improvement of economic efficiency vs. current solutions (landfilling, incineration) are expected. A reduction of landfilling for multi-layer plastic packaging over 80% together with a reduction of overall plastic landfilling by 55% will be achieved with a minimum decrease by 65% of the overall CO2 footprint. TERMINUS will be a breakthrough in reaching the 2030 European Commission objective to recycle 100% plastic packaging.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica polilattato
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
63178 Aubiere Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.