Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development and Implementation of a Sustainable Modelling Platform for NanoInformatics.

Descrizione del progetto

Modelli olistici integrati in grado di prevedere gli effetti indesiderati dei nanomateriali

I nanomateriali stanno rivoluzionando i settori più vari, dai compositi ai rivestimenti, dall’energia alla biomedicina o l’optoelettronica. Le straordinarie e singolari proprietà mostrate da molti materiali in nanoscala, non evidenziate dagli stessi materiali sfusi, hanno spianato la strada a funzionalità senza precedenti di materiali e dispositivi. Queste dimensioni ridottissime aumentano invece le potenzialità che i materiali hanno per entrare, stabilirsi e influenzare gli organismi viventi durante il ciclo di vita di un prodotto. Il progetto NanoInformaTIX, finanziato dall’UE, sta sviluppando un quadro di modellizzazione multiscala che integra numerosi database e modelli in uno solo, per ottimizzare la valutazione dell’esposizione e della tossicità associate ai nanomateriali di sintesi.

Obiettivo

NanoInformaTIX aims to create a comprehensive, sustainable, multi-scale modelling framework for exposure and (eco)-toxicity of Engineered Nanomaterials (ENM) to facilitate cost-effective risk assessment, less reliant on animal testing, and to support the design of safer materials and products. Our approach integrates several relevant EU/US databases with validated nanoinformatics models covering: Materials, Exposure, Physiologically-Based Pharmacokinetics (PBPK), Quantitative-Structure-Activity Relations (QSAR) and Systems Biology modelling and in vitro/in vivo extrapolation to support the prediction of biological effects and exposure of ENM at various stages of their life cycle and product development. NanoInformaTIX will address grouping and read-across for risk assessment and safer product design. NanoInformaTIX will use existing curated data from several completed EU/US projects and from peer-reviewed literature to develop, extend the models and will also consider emerging data from ongoing projects for model validation following the OECD validation principles. This will take the NanoInformaTIX models from TLR4 to TLR6. The NanoInformaTIX modelling framework will be a web-based platform with a user-friendly interface tailored to the needs of different stakeholders (industry, regulators, academia and the civil society). To obtain optimal confidence in the use of the NanoInformaTIX modelling and database framework, all models will be described clearly using agreed standards terminology and implemented on harmonized standard operating protocols based on Good Modelling/Software Design practices. Their applicability domain will be clearly documented and referenced for full transparency and detailed user guidance for each will be provided. NanoInformaTIX will achieve considerable impact by providing the much -needed validated accessible data management modelling framework to predict human and environmental risks, to support the design of sustainable ENM and products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 380 000,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 380 000,00

Partecipanti (36)

Il mio fascicolo 0 0