Descrizione del progetto
Un framework di modellizzazione pronto per l’industria per la simulazione dei materiali
Utilizzata per prevedere le proprietà del materiale quando gli esperimenti sono troppo complessi o dispendiosi, la simulazione dei materiali può far risparmiare sui costi durante lo sviluppo del prodotto. Migliorando l’utilità della simulazione dei materiali, il progetto SimDOME, finanziato dall’UE, è inteso a sviluppare un framework software pronto per l’industria per l’interoperabilità della modellizzazione dei materiali basata sugli standard europei in tale ambito. Ciò sarà possibile grazie a fusione, ulteriore sviluppo e adattamento di software sviluppati in precedenti progetti europei. Il livello di interoperabilità più elevato verrà raggiunto attraverso la standardizzazione dei casi degli utenti dei materiali. Il framework fornirà inoltre moduli pronti all’uso che coprono diverse applicazioni industriali e campi di modellizzazione dei materiali. Il progetto potrebbe condurre a progressi nei campi di sintesi di materiali in fase gassosa o liquida, caratterizzazione molecolare e cinetica chimica.
Obiettivo
SimDOME aims to develop an industry-ready software framework for materials modelling interoperability, based on EU/EMMC standards on materials modelling, by combining, further developing and adapting existing software developed within previous EU FP7-NMP projects SimPhoNy and MoDeNa, the H2020-NMBP project NanoDome and the FP7 ERC-AdG STRATUS.
SimDOME achieves the highest level of interoperability through the standardization of the material users case (i.e. the material/process to be simulated, according to EMMC definitions) that are provided within the SimDOME framework by means of the European Materials Modelling Ontology (EMMO). User case standardization will allow data communications between software by translating the concept of each specific implementation to the standard unified concepts and interfaces provided by the ontology.
The framework will provide also ready-to-use modules that cover different industrial applications and materials modelling fields spanning through multiple scales. The demonstration of the exploitation potential of the framework will be done within project by testing the SimDOME framework prototype and each integrated modelling software in their respective industrial operational environments (TRL 7) in the fields of gas and liquid phase material synthesis, molecule characterization and chemical kinetics.
SimDome will integrate and provide the upscaled software and services for maintenance and support via the existing and future European Materials Modelling Marketplace (EMMM), the network of modelling translation environments and the Open Innovation modelling test beds.
A strong relation with the EMMC, EMMM and existing projects is guaranteed by the fact that most of the SimDOME proponents are active members of the EMMC, leading the EMMO development and partners of existing H2020 Modelling Marketplace projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.