Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Active & intelligent PAckaging materials and display cases as a tool for preventive conservation of Cultural Heritage.

Descrizione del progetto

Una nuova tecnologia per una migliore conservazione dei manufatti antichi

Prevenire è meglio che curare, ma conservare il patrimonio culturale non è un compito facile. Il degrado del patrimonio culturale tangibile mobile può essere notevolmente aggravato dall’instabilità e dalla criticità delle condizioni climatiche, dalla luce e dall’inquinamento. Lo scopo della conservazione preventiva è quello di evitare e ridurre al minimo il degrado futuro e la perdita di patrimonio culturale. Il progetto APACHE, finanziato dall’UE, svilupperà nuovi strumenti per controllare ed evitare tale degrado. Questi saranno rivolti alla modellizzazione di materiali multiscala per prevedere il degrado degli elementi di natura artistica, nonché a sensori wireless per fornire un sistema intelligente, intuitivo e a costi contenuti, mirato a rilevare un microclima insostenibile. Al fine di compensare eventuali fluttuazioni, saranno inoltre impiegati dispositivi in grado di assorbire gli agenti inquinanti e di regolare temperatura e umidità.

Obiettivo

Most Cultural Heritage objects housed by museums are often stored under unsuitable climate conditions. APACHE will develop a cutting edge technology to control and prevent the degradation of such patrimony. The novel approach is based on three pillars: 1) advanced sensing and absorbing materials to control the artifacts’ environment; 2) modeling to define the threshold of artifacts’ degradation and to discriminate between the need for preventive or remedial conservation; 3) remote control of the works of art stressors. The unique combination of these pillars will reduce to the lowest possible level the costs actually required by conventional technology for art conservation. New generation of active and intelligent display cases, crates, and storage boxes, will be implemented thanks to: i) The unique APACHE partnership, comprising the most important experts in the three aforementioned pillars; ii) The development of easy-to-use sensing devices able to communicate through Wireless Sensor Networks and Radio Frequency Identification Devices thanks to Industry 4.0-5.0 ICT technologies, granting the optimal environmental conditions around the art objects. Multiscale models integrated in an open simulation environment will be used to predict the degradation of artefacts and set the properties of sensors (detection limits) and polyfunctional absorbents. APACHE includes small, medium, and large museums exhibiting representative variety of display and storage conditions. For instance, the Venice Peggy Guggenheim Collection features one of the most important collections of modern/contemporary art, which experiences highly unfavorable environmental conditions, difficult to control with conventional tools. Centre Pompidou and National Museum of Hungary possess a vast amount of artefacts stored in deposits (e.g. in crates and boxes). Moreover, a decision-making tool composed by a modular set of decision trees will be offered to end-users to guide them through the best solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO PERLO SVILUPPO DEI SISTEMI A GRANDE INTERFASE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 713 064,15
Indirizzo
VIA DELLA LASTRUCCIA 3
50019 Firenze
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 713 064,15

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0