Descrizione del progetto
Sfruttare il potenziale dei terahertz per il 5G e non solo
La gamma di frequenze dei terahertz (THz), che si colloca tra le onde radio e gli infrarossi, è in grado di «vedere» all’interno dei materiali, il che significa che molte ricerche si sono concentrate sulla spettroscopia dei terahertz e il rilevamento di sostanze quali droghe ed esplosivi. Il suo potenziale in qualità di facilitatore del 5G, e non solo, rimane ampiamente non sfruttato. Il progetto ThoR, finanziato dall’UE, intende approfittare di tale potenziale per i componenti che operano nelle bande standardizzate a 60 e 70 GHz e che vengono aggregati a un collegamento wireless di radiofrequenza a 300 GHz per una capacità di velocità dei dati in tempo reale di oltre 100 Gbps. La banda ultra-larga, il ricetrasmettitore ad ampia gamma dinamica che opera a 300 GHz e le unità di elaborazione del segnale d’avanguardia del progetto sosterranno applicazioni 5G con velocità di trasmissione dei dati ultra-elevate.
Obiettivo
Data traffic densities of several Tbps/km2 are already predicted for 5G networks. To service a fully mobile and connected society networks beyond 5G must undergo tremendous growth in connectivity, data traffic density and volume as well as the required multi-level ultra-densification. The ThoR project will provide technical solutions for the backhauling/fronthauling of this traffic. The ThoR consortium brings together the leading Japanese and European players from industry, R&D and academia, whose prior work defines the state-of-the-art in high data rate long range point-to-point THz links. This team has been instrumental in defining and implementing the new IEEE 802.15.3d Standard “100 Gbps Wireless Switched Point-to-Point Physical Layer.” ThoR’s technical concept builds on this standard, in a striking and innovative combination using state-of-the-art chip sets and modems operating in the standardized 60 and 70 GHz bands, which are aggregated on a bit-transparent high performance 300 GHz RF wireless link offering >100 Gbps real-time data rate capacity. ThoR will apply European and Japanese state-of-the-art photonic and electronic technologies to build an ultra-high bandwidth, high dynamic range transceiver operating at 300 GHz combined with state-of-the-art digital signal processing units in two world-first demonstrations: a)>100 Gbps P2P link over 1 km at 300 GHz using pseudo data in indoor and outdoor controlled environments b)>40 Gbps P2P link over 1 km at 300 GHz using emulated real data in a live operational communication network.This will require specific THz PHY technology advances (KETs) in photomixers, amplifiers including Travelling Wave Tube amplifiers, receivers, upconverters and channel aggregation. The success of ThoR will represent the first operational use of THz frequencies in ICT and this influential and powerful consortium will directly influence and shape the frequency regulation activities beyond 275 GHz through agenda item 1.15 of WRC 2019.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EUJ-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38106 Braunschweig
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.