Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Open Innovation Ecosystem for upscaling production processes of lightweight metal alloys composites

Descrizione del progetto

Accorciare il percorso delle leghe di metalli leggeri verso la disponibilità commerciale

Nel corso degli ultimi due decenni, un numero elevato di progetti di ricerca si è concentrato sullo sviluppo di nuove leghe di metalli leggeri per applicazioni industriali. Tuttavia, un numero limitato di prodotti ha raggiunto gli utenti finali del mercato. La mancanza di finanziamenti destinati a uno sviluppo e a un ampliamento maggiori, nonché la riluttanza degli utenti finali nell’adottare tecnologie non validate e non standardizzate nei loro processi sono tra le ragioni che giustificano questo fenomeno conosciuto come «valle della morte». Il progetto LightMe, finanziato dall’UE, si propone di superare queste barriere. A tal fine, offrirà un ecosistema di innovazione aperto che aiuterà le tecnologie con un alto livello di maturità a raggiungere un livello di maturità tecnologica 7.

Obiettivo

LightMe project targets on the setting up of a self-sustainable open innovation ecosystem for the upscaling of industrial processes concerning lightweight metal alloys (aluminum, magnesium and titanium) composites. It is evident that although the last two decades a high number of research projects has been dedicated in the development of new composite lightweight metals for industrial applications (e.g. according to Scopus, more than 1000 publications concerns this field in the last 5 years), only a very limited number of such cases has been finally commercialized and reached the market end users. There are many reasons that these technologies have not been adopted by the market (e.g. lack of funding for further development and upscaling and the unwillingness of end users to adopt in their processes non-validated and non-standardized technologies) and this phenomenon is usually described as ‘valley of death’. LightMe project aspires to overcome these barriers by offering an open innovation ecosystem, in which technologies that have been developed up to TRL4-5 will be able to be upscaled and validated up to TRL 7.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 207 175,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 207 175,00

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0