Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Preventive solutions for Sensitive Materials of Cultural Heritage

Descrizione del progetto

Strumenti intelligenti per la sicurezza dei manufatti storici sensibili

L’Europa ospita un gran numero di manufatti, collezioni e edifici storici. I musei e le gallerie di piccole e medie dimensioni hanno il compito di assicurare le migliori condizioni di conservazione possibili, indipendentemente dal materiale del manufatto storico (legno, carta, tessuti, ecc.) o dalle condizioni ambientali. Per sostenere la conservazione preventiva, il progetto SensMat, finanziato dall’UE svilupperà e implementerà sensori, modelli e strumenti decisionali a basso costo (circa 20-30 euro per la piattaforma di base), eco-innovativi e facili da usare. Svilupperà inoltre una serie di raccomandazioni e linee guida sul patrimonio culturale per permettere la previsione e la prevenzione del degrado dei manufatti in funzione delle condizioni ambientali.

Obiettivo

Preventive conservation (PC) has emerged as an important approach for the long-term preservation of sensitive cultural heritage (CH), notably for mobile artefacts, those displayed or stored in harsh environments and for small and medium-sized museums. SensMat aims to develop and implement effective, low cost (<20 – 30€ for basic platform), eco-innovative and user-friendly sensors, models and decision-making tools, as well as recommendations and guidelines to enable prediction and prevention of degradation of artefacts as a function of environmental conditions. SensMat is user-driven (inclusion of 19 museums in the project plus survey of 100 more), and the consortium has solid existing results and a strong capacity to mature the sensors, models and decision-making solutions to TRL 7 during the project. Based on multiscale modelling, data management systems, collaborative platforms and sensor communication networks (IoT), museums stakeholders will be informed in real-time of possible dangers to their artefacts, thus reducing degradation risks and costly conservation treatment. Demonstration of the platform in 10 representative case studies in museums, historical buildings, storage sites and workshops will prepare rapid uptake after the project. Knowledge transfer, training, and recommendations of best practices will facilitate standardization, strategy implementation, new policy definition, and wide-scale adoption of the new solution by cultural heritage sites immediately after the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 690 473,84
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 691 972,61

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0