Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building an Ecosystem for the up-scaling of lightweight multi-functional concrete and ceramic materials and structures

Descrizione del progetto

Rimodellare il futuro del calcestruzzo e della ceramica

Facili da trasportare, movimentare e installare, i componenti leggeri sono sempre più utilizzati nei settori dell’edilizia e delle infrastrutture, così come nell’industria aerospaziale, automobilistica e della difesa. Il calcestruzzo e la ceramica sono al centro dell’interesse per la loro vasta gamma di applicazioni e la durata. Ma la loro leggerezza deve essere abbinata a proprietà avanzate e multifunzionalità. Il progetto LightCoce, finanziato dall’UE, costruirà un ecosistema per la valorizzazione di questi materiali e strutture. Per farlo, fornirà libero accesso alle PMI o all’industria ad un ecosistema a punto di accesso singolo che coprirà una gamma di applicazioni finali, dai materiali da costruzione (mattoni, piastrelle in ceramica) e infrastrutture (miscele pronte di calcestruzzo e componenti prefabbricati) alle applicazioni ad alta tecnologia nell’industria automobilistica e aerospaziale.

Obiettivo

During the last decades a trend towards the use of lightweight materials in constructions and infrastructures, as well as in the aerospace and automotive industry is observed. Lightweight components are easy to transport, handle and install and demand less operational energy reducing substantially their environmental footprint and the relative costs. Among other materials, concrete and ceramics are on the focus of interest due to their wide range of application and their durability. Based on end applications lightweight attributes must be coupled with enhanced properties and multifunctionalities, such as high mechanical strength, self-sensing, self-cleaning properties, which can be achieved with the aid of nanomaterials.
The main objective of the LightCoce project is to cover the gap in the upscaling and testing of multifunctional lightweight concrete and ceramic materials by providing open access to SMEs or Industry to a single entry point ecosystem consisting of already developed Pilot Lines (including three clusters of existing pilot lines; a. Concrete group, b. Conventional Ceramics group, and c. Advanced Ceramics group), process and materials modelling, Characterization, Standardisation, Regulatory, Safety & Environmental Assessment, Data Management and Innovation Management that will be accessible to the interested stakeholders at fair conditions and cost.
The ecosystem will support the upscaling activities of European SMEs and industry, covering a large range of end applications from constructions materials (bricks, ceramic tiles), infrastructures (ready mix concrete, prefabricated components), to high tech applications in automotive & aerospace industry. Thus, LightCoce ecosystem targets will be achieved through the collaboration of a well-balanced multidisciplinary consortium consists of 26 Industrial and RTO partners well recognized and world leading experts in their fields: 5 Large Enterprise 8 RTDs, 12 SMEs, and 1 Association spread across 9 countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 194 495,25
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 275 625,00

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0