Descrizione del progetto
Spianare la strada ai veicoli automatizzati
La guida automatizzata solleva molte sfide: valutazione delle capacità del conducente nell’intervenire in un’interazione conducente-veicolo, adeguata formazione alla guida, aspetti etici e legali, interfacce uomo-macchina adeguatamente progettate, solo per citarne alcuni. Tutti questi fattori richiedono una fiducia che è basilare in un’interazione di successo tra conducenti umani e sistemi di guida e veicoli sempre più automatizzati. Il progetto Trustonomy, finanziato dall’UE, mira ad accrescere la sicurezza, la fiducia e l’accettazione di veicoli automatizzati. Esso si propone di indagare, configurare, testare e valutare tecnologie e approcci rilevanti negli scenari di guida autonoma e di richiesta d’intervento, tenendo conto di considerazioni chiave come tipo di utente, mezzo di trasporto stradale e condizioni di guida.
Obiettivo
Despite technological breakthroughs in connected and automated transport, the total transformation of existing transportation into a fully autonomous system is still decades away. In the meantime, mixed traffic environments with semi-autonomous vehicles proactively passing the dynamic driving task back to the human driver, whenever system limits are approached, is expected to become the norm. Such a Request to Intervene (RtI) can only be successful and met with trust by end-users if the driver state is continuously monitored and his/her availability properly evaluated and sufficiently triggered (through tailored human-machine interfaces - HMIs). In parallel, driver training has to evolve to account for the safe and sensible usage of semi-automated driving, whereas driver intervention performance has to be made an integral part of both driver and technology assessment. Besides, the ethical implications of automated decision-making need to be properly assessed, giving rise to novel risk and liability analysis models.
The vision of Trustonomy (a neologism from the combination of trust + autonomy) is to maximise the safety, trust and acceptance of automated vehicles by helping to address the aforementioned technical and non-technical challenges through a well-integrated and inter-disciplinary approach, bringing domain experts and ordinary citizens to work closely together. Trustonomy will investigate, setup, test and comparatively assess, in terms of performance, ethics, acceptability and trust, different relevant technologies and approaches, including driver state monitoring systems, HMI designs, risk models, and driver training methods. This will be done through both simulator and field based studies, in a variety of autonomous driving and RtI scenarios, covering different types of users (in terms of age, gender, driving experience, etc.), road transport modes (private cars, trucks, buses), levels of automation (L3 - L5) and driving conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali geografia sociale trasporti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20123 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.