Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COst REduction and increase performance of floating WIND technology

Descrizione del progetto

I sistemi a energia eolica galleggiante guadagnano terreno

Gli impianti a capacità eolica continuano a crescere rapidamente. Ciò è evidente dal momento che il vento ha superato il carbone come seconda capacità di produzione di energia elettrica in Europa nel 2016. Inoltre, i piani dell’UE per la decarbonizzazione dell’energia hanno tracciato un percorso che è particolarmente importante per l’eolico offshore. Il FOW (Floating Offshore Wind, eolico offshore galleggiante) presenta un grande potenziale, grazie alla quantità di risorsa eolica esistente in acque profonde (<60m), che non è ancora sfruttata in quanto l’eolico offshore tradizionale fissato sul fondo non è economicamente interessante per tali siti, e la tecnologia galleggiante è ancora in fase di sviluppo e dimostrazione. COREWIND sta indicando la via per invertire questa tendenza. Il team di ricerca sta sviluppando due concetti di galleggiante basati sul calcestruzzo che includono i sistemi di ancoraggio e di cablaggio necessari per portare l’elettricità alla rete, con l’obiettivo di rendere i FOWT competitivi in termini di costi.

Obiettivo

Floating offshore wind is still a nascent technology and its LCOE is substantially higher than onshore and bottom-fixed offshore wind, and thus requires to be drastically reduced.

The COREWIND project aims to achieve significant cost reductions and enhance performance of floating wind technology through the research and optimization of mooring and anchoring systems and dynamic cables. These enhancements arisen within the project will be validated by means of simulations and experimental testing both in the wave basin tanks and the wind tunnel by taking as reference two concrete-based floater concepts (semi-submersible and spar) supporting large wind turbines (15 MW), installed at water depths greater than 40 m and 90 m for the semi-submersible and spar concept, respectively. Special focus is given to develop and validate innovative solutions to improve installation techniques and operation and maintenance (O&M) activities. They will prove the benefits of concrete structures to substantially reduce the LCOE by at least15% compared to the baseline case of bottom-fixed offshore wind, both in terms of CAPEX and OPEX. Additionally, the project will provide guidelines and best design practices, as well as open data models to accelerate the further development of concrete-based semi-submersible and spar FOWTs, based on findings from innovative cost-effective and reliable solutions for the aforementioned key aspects. It is aimed that the resulting recommendations will facilitate the cost-competitiveness of floating offshore wind energy, reducing risks and uncertainties and contributing to lower LCOE estimates.

COREWIND aims to strength the European Leadership on wind power technology (and specially floating). To do so, the project consortium has been designed to ensure proper collaboration between all stakeholders (users, developers, suppliers, academia, etc.) which is essential to accelerate commercialization of the innovations carried out in the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE RECERCA EN ENERGIA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 559 687,49
Indirizzo
C/ JARDINS DE LES DONES DE NEGRE 1
08930 Sant Adria De Besos
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 559 687,49

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0