Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A hydrophilic polymer material

Obiettivo

The Danish SME Jonsman Innovation ApS will target a major market opportunity through the market introduction of a new thermoplastic polymer (Tensistat) that creates truly hydrophilic devices right after injection moulding or extrusion. Like other thermoplastic materials, Tensistat can be used for many applications, but our R&D focus was to develop the best polymer for applications where hydrophilicity is mandatory for performance and safety (e.g. single-use medical devices such as diagnostic consumables, tubing for injectors, catheters and microfluidic devices). As devices produced with Tensistat are hydrophilic directly from the moulding machine, no post-processing, e.g. hydrophilic coatings are needed, meaning cheaper, safer and more reliable devices.
By ensuring and demonstrating a maximum level of effectiveness and complying with the regulatory requirements, we will attain a key differentiating factor in order to gain access to the market.
Initially, this will require a Phase 1 feasibility study that will give us a clear direction for our demonstration and market introduction strategies. Later, based on proven feasibility, in the Phase 2 project we will gather the necessary documentation to reach regulatory approval, so Tensistat can be used in the manufacturing of medical and microfluidics devices. Still, we will demonstrate the technical and economic benefits of Tensistat in these segments, to generate enough consumer confidence and facilitate broader market uptake. If the objectives for Phase 1 and 2 are successfully achieved, we will be favourably positioned towards a very large opportunity for Jonsman Innovation. Accordingly, we foresee a cumulative revenue of more than €29.7 million, 5 years after commercialization of the Tensistat material.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JONSMAN INNOVATION APS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
HOVEDVEJEN 1d
3330 GORLOSE
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Hovedstaden Nordsjælland
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0