Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The IntelliDogTrainer, a new high throughput training device to train high level security dogs

Obiettivo

Recently the threat of terroristic attacks dramatically increased. Therefore, global demand of bomb-sniffing dogs surged up to an unprecedented level while the supply of these dogs is stagnating worldwide. The reason for this stagnation lies in the fact that current training programs are reaching their limits in terms of capacity to deliver well trained, high level security dogs.

TSE in Germany has a TRL6 prototype of an automated dog trainer (acronym: IDT)
IDT will be an industrially manufactured product invented by TSE and it is the only system on the market allowing automated 24/7 behavioural testing of 5-10 dogs in a home-cage setting. IDT will train dogs, will support certification and re-certification and will result In high performing dogs at large scale.

The device contains four operant conditioning trays equipped with a set of (presence) sensors to receive input from animals using the system, while integrated actors (motorized selection of pods containing a substance, delivery of a treat to confirm a wanted response) generate a pre-defined feedback to shape animal’s behaviour. The device consists of 4 essential configurations
1. The hardware
2. The software that integrates sensors and the monitoring systems
3. The use of neuroscientific theories in the training program.
4. The use of animal behavioural insights in the various training / sniffing experiments

The IDT allows for: 1) fast training on relevant odours, 2) refresh the dogs training on relevant odours, 3) reliably detection. 4) customization of training procedures (high flexibility), controlling training, analysing performance, 5) easy cleaning 6) easy transportation to hard-to-reach training sites

In phase 1 TSE will perform a feasibility study directed at better and deep understanding of the market of security. The technical feasibility will be focussed on the cross-over from TRL6 to TRL 8 and on the production technology. Both feasibility study will form the basis for a st

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME - SME instrument

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TSE SYSTEMS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
BARBARA-MCCLINTOCK-STR. 4
12489 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0