Descrizione del progetto
Misurare la realtà del potere di mercato
La capacità di un gigante aziendale di controllare il prezzo di mercato di beni o servizi fa riferimento al suo potere di mercato. In teoria, è così che un’azienda riesce a mantenere i prezzi al di sopra dei costi marginali aumentando o limitando l’offerta o la domanda. In pratica, può limitare la produzione, soffocare l’innovazione e creare inefficienze nell’assegnazione della produzione. Il potere di mercato può avere implicazioni sia microeconomiche che macroeconomiche. Il progetto M-POWER, finanziato dall’UE, esaminerà l’estensione e l’effetto del potere di mercato in tutti i settori, regioni e paesi. Per quantificare gli effetti, il progetto utilizzerà nuove tecniche per documentare le maggiorazioni tra le società dell’intera economia e analizzare le implicazioni sia per i produttori che per i consumatori.
Obiettivo
It has been long understood by economists that market power can negatively affect welfare by limiting output, stifling innovation, and introducing inefficiencies in the overall allocation of production. On the one hand, there is ample evidence from case-studies, that the presence of market power, in the form of explicit or implicit cartels and other practices of anti-competitive behavior, can lead to substantial damages to producers and consumers in a given market. On the other hand, very little is known about the broad cross- sectional and time-series patterns of market power across sectors, regions and countries. In addition, and perhaps more importantly, if market power is at all present, does it affect so-called aggregate outcomes in the product and factor markets? For example should the analysis of productivity growth and investment take into account the presence of market power, and does market power play a role in labor market outcomes, such as e.g. in the recently reported decline in the labor share across a variety of countries? This project aims to fill the gap in the literature by applying recently developed techniques to, first of all, systematically document markups, across firms in the entire economy, and secondly, to analyze the implications for producers and consumers in the economy at large, including both product and input markets. While the macroeconomic literature on misallocation has considered a variety of distortions that affect the allocation of inputs across plants, the project introduces an empirical framework to quantify the welfare loss from market power. Special attention is given to the impact on productive inefficiency. The overall aim is to better understand, and quantify, how market power affects the allocation of resources in the context of heterogeneous producers, and empirically quantify the trade-off of price and cost effects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.