Descrizione del progetto
Trasformare in biocarburanti i residui degli stabilimenti produttori di pasta per carta
Le fibre cellulosiche per la produzione di carta sono derivate dal legno attraverso un processo di produzione di pasta di legno chimica, che prevede l’estrazione di cellulosa dal legno e genera grandi flussi di residui, quali la corteccia e il liquor nero. Questi ultimi sono presenti in tutti gli stabilimenti produttivi di pasta per carta e possono essere convertiti in biocarburanti. La conversione si basa sulla gassificazione, seguita dalla sintesi di carburante Fischer Tropsch, che produce un combustibile liquido di alta qualità per i mezzi di trasporto a un costo ragionevole. Il progetto Pulp’Fuel, finanziato dall’UE, dimostrerà il modo per produrre combustibili in modo efficiente senza un impatto negativo sulle attività degli stabilimenti di produzione di pasta per carta. Il progetto studia la gassificazione in acqua supercritica adattata a risorse umide e la gassificazione secca adattata a risorse secche, quali la corteccia. Il suo obiettivo è raggiungere efficienze elevate nel processo di gassificazione.
Obiettivo
The transport sector is dominated by the use of fossil fuels, and alternative fuels represent currently only 5% of fuel consumption in EU. The EU objective for the share of renewable energy in the transport sector is 10% in 2020. To achieve this goal, new advanced biofuels are needed and must be produced from alternative feedstocks. The Pulp&Fuel concept is to develop a simple and robust fuel synthesis process taking advantage of the synergy between super critical water gasification (wet gasification) and fixed bed gasification (dry gasification). For the Pulp&Fuel project, we have chosen to study the integration of the full process on a pulp mill. The developed process will take advantage of low to negative value wet and dry resources on a paper mill to add value to the overall process. The yield of biofuels will be significantly increased to 28 % compared to a classic approach that would only yield 18 %. The Pulp&Fuel final objective is to produce biofuels below 1 €/L without having a negative impact on the existing operations of the pulp mill. To achieve these goals a team of 10 partners, leaders in their field, from 4 EU-member states, will join efforts. To this end, we have defined five ambitious specific objectives: - Improve the efficiency of the dry gasification process from 70 to 80 % - Improve the carbon conversion of the wet gasification process to above 90 % - Improve fuel synthesis to obtain carbon efficiencies above 50 % (state of the art 45%) - Integration of the full process and synergy between dry and wet gasification - Integrated assessments will show that biofuels can be produced below 1 €/L Related work packages, tasks, milestones and risks are considered in order to achieve these objectives. The Pulp&Fuel project addresses the topic “liquid diesel- and gasoline-like biofuels from biogenic residues and wastes through either chemical, biochemical and thermochemical pathways, or a combination of them” of the LC-SC3-RES-21-2018 call.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.3. - Alternative fuels and mobile energy sources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.