Descrizione del progetto
Mantenere case e uffici confortevoli in modo sostenibile per tutto l’anno
Il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici consumano una notevole quantità di energia. Il passaggio dai combustibili fossili a fonti di energia rinnovabile può significativamente contribuire alla riduzione delle emissioni e alla mitigazione del riscaldamento globale. Il progetto Hybrid-BioVGE, finanziato dall’UE, sta sfruttando non una, bensì due fonti di energia rinnovabile, il sole e la biomassa, per realizzare sistemi di riscaldamento e raffreddamento economici e sostenibili per le abitazioni e gli uffici di piccole dimensioni. La tecnologia ibrida consentirà di sfruttare il calore del sole e di una caldaia a biomassa multicombustibile, mentre un refrigeratore a eiettore agevolerà il raffreddamento. Un sistema intelligente di controllo e monitoraggio dell’energia aumenterà l’efficienza.
Obiettivo
The Hybrid – BioVGE project has the primary objective of developing and demonstrating a highly integrated solar/biomass hybrid air conditioning system for space cooling and heating of residential and commercial buildings that is affordable, operating with improved efficiency and reduced need for maintenance. The proposed system will be driven by heat, using two renewable energy resources: solar thermal and biomass. Only a small amount of electricity will be needed for the circulation pumps and the control system (less than 5% of the total needs). Thus, it is expected that 95% of the building thermal load will be satisfied by renewable energy. The Hybrid-BioVGE project is a cooperation of seven key research institutions and companies of the required trans-disciplinary approach.
The proposed system will be composed by a number of major components, including solar collector field, biomass boiler, thermal energy storage unit using PCM, thermally driven variable geometry ejector chiller, heat distribution and intelligent integrated control system. The Hybrid – BioVGE system represents innovative solutions at both component and system levels. Component level innovations include e.g. the application low cost solar collectors, high performance variable geometry ejector chiller, multi-fuel biomass boiler. At the system level, innovation effort will be carried out in order to reduce system complexity and to develop an intelligent energy monitoring and control unit that will lead to efficient operation of its components, with reduced cost and little need for interference by the end user. The potential of the proposed technology will be demonstrated by testing three small scale prototypes, adequate for residential and small commercial buildings, under different European climatic conditions: heating load dominated; balanced heating and cooling load; and cooling load dominated. A TRL of 7 for the Hybrid – BioVGE system will be achieved by the end of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare termosolare
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4200-465 Porto
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.