Descrizione del progetto
Aprire la strada all’utilizzo di biomassa per trasporti ecologici
Il settore dei trasporti produce oltre un quarto delle emissioni di gas a effetto serra europee ed è la causa principale dell’inquinamento atmosferico nelle città. La biomassa può contribuire alla decarbonizzazione del settore. Essa, infatti, assorbe la CO2 in aumento ed è un tipo di risorsa rinnovabile convertibile in biocarburanti per i mezzi di trasporto. Tuttavia, a causa dell’elevata complessità del processo di produzione e dei costi ingenti, meno dello 0,1 % della biomassa è impiegato per la produzione di biodiesel. In tale contesto, il progetto CONVERGE, finanziato dall’UE, convaliderà una catena del valore innovativa per la produzione di biodiesel ecologico. CONVERGE renderà possibile l’adozione di biomassa secondaria e derivata da rifiuti, come risorsa per la produzione di metanolo ecologico per biodiesel.
Obiettivo
The CONVERGE project will validate an innovative value chain for the production of green biodiesel. The innovative configuration will reduce the total number of unit operations needed to achieve the conversion of secondary biomass and waste streams into green biodiesel, while simultaneously producing additional intermediate green refinery products. The CONVERGE project will demonstrate 5 unit operations in 3 grouped processing steps (pre-processing, valorization & enhanced methanol), taking these new combinations from the discovery stage (TRL3) to development stage (TRL5). The combination of these technologies will increase the biodiesel production from secondary biomass by 12% together with biodiesel production will be reduced by up to 2100 M€ across Europe. In this project, risks are mitigated from the very start; each unit can be implemented as a stand-alone function within a modified state-of-the-art technology chain and thus provide immediate performance and energy efficiency improvements. Moreover, the units when used together have synergies that allow even more efficiency gains. The new units to be taken from discovery to development are: CCT: Catalytic cracking of tars from a gasifier to below green C8, integrated with BITS: Recovery of refinery products including aromatics for green C6-C8 fraction (BTX). Then, SER: Sorption-Enhanced Reforming is adopted for H2 and CO2 separation, integrated with EHC: Highly efficient electrochemical compression of green H2 with by-product fuel EMM: Enhanced Methanol Membrane synthesis to ensure green biodiesel production. The technology will be validated for more than 2000 cumulated hours. The CONVERGE consortium covers the whole value chain from secondary biomass supply to biodiesel production, demonstrating the new unit operations on site within an ambitious 50 months period.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.3. - Alternative fuels and mobile energy sources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.