Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next generation variety testing for improved cropping on European farmland

Descrizione del progetto

L’aggiornamento dei test varietali in Europa contribuirà a individuare le piante in grado di sopravvivere alle condizioni climatiche estreme

Nutrire una popolazione mondiale in aumento di fronte ai cambiamenti climatici globali è una sfida sia per il settore agricolo che per i governi. Lo sviluppo di nuove specie con caratteristiche più desiderabili è fondamentale, ma lo è anche la sua regolamentazione. La creazione del concetto di varietà ad alte prestazioni e a basso rischio nell’ambito dei test sul valore agronomico e di utilizzazione (VCU, value for cultivation and use) aiuterebbe a concentrarsi su questa urgente necessità, introducendo nel contempo l’armonizzazione a livello europeo di questi test. InnoVar sta sviluppando strumenti e modelli per migliorare le attuali pratiche di test VCU e sulla «chiarezza, uniformità, stabilità» (DUS) sfruttando la genomica ad alta tecnologia, l’imaging e tecnologie di apprendimento automatico. I test varietali di prossima generazione aiuteranno i paesi e gli allevatori a concentrarsi sulla sfida di nutrire le generazioni future.

Obiettivo

InnoVar will develop next generation plant variety testing by building tools and models that augment current practices capitalising on advances in genomics, phenomics, imaging technologies and machine learning. The InnoVar database, populated with historical and de novo genotypic, phenotypic and environmental data will facilitate model development and evaluation for revision of DUS and VCU processes. Innovative ways to measure DUS characters will be evaluated. VCU evaluation procedures will be revised and shaped to comprehensively address variability in growing conditions, stresses and management approaches. Processes for identifying optimally-adapted varieties and delivering information to farmers, end-users and stakeholders will be put in place. This will include the creation of the High Performance Low Risk (HPLR) varieties as a concept and a brand potentially leading to harmonisation of VCU testing across the EU. InnoVar will focus on wheat initially, and apply the InnoVar approach to other major crops. Developments and advances achieved will also influence breeding processes. This project will take variety information to the next level in four ways: (i) providing information on new DUS and VCU characters and identifying synergies; (ii) developing varieties with proven suitability for the various growing scenarios; (iii) making this information available to farmers throughout the EU, and (iv) disseminating the information in readily accessible and easily updated digital formats. Cutting-edge science will be integrated with tried and tested DUS and VCU processes to deliver an invigorated EU variety evaluation system capable of delivering increasingly productive and more sustainable cropping to meet the challenges arising from population growth, food security and climate change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGRIFOOD AND BIOSCIENCES INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 698 966,16
Indirizzo
NEWFORGE LANE 18A
BT9 5PX Belfast
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Northern Ireland Northern Ireland Belfast
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 698 966,16

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0